- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La linea Moscovici sulla flessibilità negli esami dei bilanci al vaglio di Eurogruppo ed Ecofin

    La linea Moscovici sulla flessibilità negli esami dei bilanci al vaglio di Eurogruppo ed Ecofin

    I ministri discuteranno di come tradurre in pratica i margine previsti dal Patto di stabilità. Ipotesi di prolungamento scadenze per debito e deficit quando la situazione economica è difficile e in cambio di riforme strutturali

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    5 Dicembre 2014
    in Economia
    Juncker e Moscovici discutono a margine del collegio dei commissari

    Juncker e Moscovici discutono a margine del collegio dei commissari

    La flessibilità arriva sul tavolo dei ministri economici dell’Ue. Lunedì e martedì si aprirà ufficialmente il dibattito politico su come attuare quei margini di allentamento dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita, in una discussione dalle mille incognite. Il dibattito tiene banco ormai da mesi, e finirà nell’agenda di Eurogruppo ed Ecofin della prossima settimana. Lunedì la riunione straordinaria dell’Eurogruppo convocata per discutere i pareri della Commissione sulle leggi di stabilità sarà un primo banco di prova. Qui il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, dovrà rendere conto delle scelte della quadra Juncker, in particolare quella di concedere più tempo a Belgio, Francia e Italia per la correzione di deficit e debito. Moscovici ribadirà che la Commissione Juncker, fin da principio, per parola dello stesso presidente dell’esecutivo comunitario, si pone l’obiettivo di essere una Commissione politica. Questo significa applicare le regole non in modo ragionieristico ma, per l’appunto politico.

    Se non si rispetteranno gli obiettivi di medio termine sulla riduzione dei disavanzi poco male, basta che ci sia il messaggio visibile dei governi a procedere in quel senso. Una delle ipotesi in ballo, a quanto pare, quella di far slittare gli obiettivi di medio termine per quei paesi che facciano concreti progressi con le riforme. La nuova Commissione ragiona così, per i malumori di Ppe e Alde. Popolari e liberali – tra i primi i tedeschi, tra i secondi i francesi critici – non condividono l’impostazione, ma la linea Juncker vorrebbe essere questa: se un paese X deve correggere dello 0,5 ma corregge solo dello 0,2 poco importa: quel conta non è il numero ma la tendenza a correggere. Il che sarebbe un problema per l’Italia, dove il debito pubblico anziché diminuire sta aumentando. Per il nostro Paese basterebbe invertire la tendenza per essere considerato “in regola”.

    Il tema finirà poi sul tavolo dell’Ecofin martedì, nell’ambito della discussione a Ventotto sulle proposte di revisione di Two e Six pack, gli strumenti per la governance economica. Qui non è prevista una discussione dettagliata dei singoli casi paese, ma fonti accreditate anticipano che Francia e Italia ribadiranno la necessità – quando si tratta di valutare lo stato delle finanze pubbliche – di tener conto di tre fattori: specificità nazionali, situazioni eccezionali, processo di attuazione delle riforme. La stessa impostazione di Moscovici e della Commissione Juncker, dunque. Parte quindi il dibattito su come garantire la tanto discussa flessibilità.

    Intanto il commissario per la Crescita, Jirki Katainen, ha ribadito a margine del consiglio Competitività che i paesi che vorranno contribuire al fondo per gli investimenti previsto dal piano Juncker per gli investimenti non vedranno il contributo nazionale considerato ai fini del conteggio di deficit e debito. “Varrà lo stesso principio per i contributi dei Paesi al fondo salva-Stati Esm”, ha detto il finlandese, chiarendo che invece la quota nazionale di co-finanziamento legata ai fondi strutturali non rimarrà, per ora, fuori dal patto di stabilità. I paesi però non si fidano. “La rassicurazione sulla partecipazione volontaria al piano Juncker è verbale e non scritta”, lamentano all’interno del Consiglio, dove lunedì e martedì la discussione si annuncia infuocata. Anche perché si discuterà, sia pur indirettamente, del caso LuxLeaks.

    Moscovici ha risposto alla lettera dei ministri dell’Economia di Francia, Germania e Italia in cui i tre chiedevano impegni in materia fiscale. Il tema non è all’ordine del giorno dell’Ecofin, ma già si dice che se ne parlerà. Non è chiaro se a margine dei lavori o nel corso della riunione, ma questo si saprà martedì.

    Tags: bilancioCrisiflessibilitàfranciaitaliaPierre Moscovici

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione