- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le macchine del futuro connesse alla rete e comunicheranno tra loro

    Le macchine del futuro connesse alla rete e comunicheranno tra loro

    Sostenibilità ambientale, risparmio di tempo e denaro grazie ad automobili in costante contatto con le altre autovetture e le infrastrutture consentono di dribblare gli ingorghi, ma è necessario “garantire la sicurezza cibernetica dei dati degli utenti”, dichiara il commissario Oettinger

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    4 Dicembre 2014
    in Cronaca

    Di fronte all’aumento delle congestioni stradali e delle emissioni di CO2 arriva l’automobile connessa, promossa dall’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea). Sebbene oggi questo tipo di macchine sia sempre più oggetto di discussione e di dibattito, quando se ne parla “nessuno sembra fare riferimento della medesima cosa”, ha commentato Carlos Ghosn, Presidente Acea e Ceo della Renault in occasione della conferenza, tenutasi oggi a Bruxelles. Le auto vengono definite connesse perché “sono in collegamento tra di loro, con gli altri guidatori, con le infrastrutture, e con parti terze per fornire informazioni e servizi a chi si trova al volante”. Scopo di questa tecnologia è garantire sicurezza, comfort, efficienza e tutela dell’ambiente. Quando si parla di connettività tra autovetture “non si intende la tecnologia active safety, perché i suoi meccanismi non hanno bisogno di essere connessi per funzionare, né si fa riferimento a macchine a guida autonoma, perché il guidatore rimane in controllo”, ha sottolineato Ghosn. Al contempo è bene che si proceda alla creazione “di un quadro coerente che consenta il funzionamento delle connected cars in tutta Europa”, ha dichiarato il Commissario europeo per l’economia digitale Günther Oettinger, relatore al dibattito di oggi.

    Per il consumatore cosa cambia? La guida diventa “più sicura, più efficiente dal punto di vista della mobilità perché la connettività della macchina consente di far risparmiare tempo al conducente, evitando di rimanere bloccato in ingorghi”, ha dichiarato Ghosn. Non solo. Le auto connesse consentono di sfruttare al meglio l’esperienza della guida, garantendo l’accesso ai contenuti dei cellulari smartphone, Ipad, alla musica e ai social media, che “oggi giorno la generazione digitale desidera consultare ovunque”. Dopotutto, “in media, nel Mondo, le persone passano al volante due ore al giorno”, ha sottolineato Ghosn. Per questo motivo Oettinger, ha ribadito come “la mobilità delle persone sia un bisogno essenziale delle società moderne”.

    Il continuo scambio di informazioni tra veicoli e parti terze pone tuttavia un problema, quello di garantire la sicurezza dei dati degli utenti. “Abbiamo bisogno di sistemi affidabili per garantire la sicurezza cibernetica”, ha dichiarato Oettinger. Della stessa opinione Machado Joao Aguiar, Direttore generale della Dg Mobilità e trasporti, che si interroga su “chi sono i soggetti che gestiscono le informazioni di questi sistemi?”

    Attualmente le auto connesse “rappresentano l’8% del mercato automobilistico ma entro il 2020 dovrebbero aver conquistato il 25% del mercato”, ha dichiarato Erik Jonnaert, Segretario generale Acea. Grazie ad investimenti in tecnologie innovative l’industria automobilistica si è impegnata per diventare parte della soluzione al problema dell’inquinamento e dei danni che questo arreca all’ambiente. “Le automobili connesse rappresentano una parte importante della nostra risposta alle sfide dei trasporti”, ha dichiarato Ghosn.

     

     

    Tags: AceaAssociazione europea dei costruttori di automobiliautomobiliCarlos Ghosnconnected carseco carGunther Oettingerincidentimacchine efficientiRenaulttrafficotrasporti intelligentitrasporti sostenibili

    Ti potrebbe piacere anche

    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Notizie In Breve

    Calano le vendite di auto nell’Unione europea. Sale l’elettrico, ma crolla Tesla

    24 Aprile 2025
    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
    Mobilità e logistica

    Nuove norme per la sicurezza stradale, la Commissione propone una riforma “globale”

    24 Aprile 2025
    Economia

    Auto, i costruttori europei chiedono che “il Green Deal sia sottoposto a una verifica della realtà e a un riallineamento”

    16 Gennaio 2025
    Economia

    L’industria tedesca dell’automobile accentua le previsioni negative

    9 Gennaio 2025
    Persona bloccano i binari per protesta [foto: Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Cronaca

    Binari e passaggi a livello, nell’Ue sempre più incidenti ferroviari mortali per disattenzione

    13 Dicembre 2024
    Proteste dei lavoratori del gruppo Volkswagen in Germania. Credit: Jens Schlueter / AFP
    Economia

    La crisi Volkswagen non si ferma: scioperi dei lavoratori in Germania. Cresce la preoccupazione per il settore auto anche in Italia

    2 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione