- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Palinodia all’economista francese Thomas Piketty, novello Marx

    Palinodia all’economista francese Thomas Piketty, novello Marx

    Chi conosce le tesi di Keynes, Kaldor e Pasinetti sarà rimasto stupito dal clamore e dal successo del "Capitale nel XXI secolo" dell’economista francese Thomas Piketty.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Dicembre 2014
    in Non categorizzato

    Chi conosce bene il modello sulla teoria della crescita e della distribuzione del reddito del grande economista ungherese, amico di Keynes, Nicholas Kaldor, poi perfezionato dall’economista italiano Luigi Pasinetti, sarà rimasto sorpreso e stupito dal clamore e dal successo di uno dei più pesanti mattoni dell’anno e cioè Il capitale nel XXI secolo dell’economista francese Thomas Piketty.

    Sulla qualità delle analisi statistiche e sulla loro attendibilità non vogliamo entrare, avendolo altri fatto ad abundantiam. Diciamo solo che siamo d’accordo con quelli che sostengono che analisi statistiche di questo tipo poco aggiungono alla nostra comprensione della storia e della realtà.

    Per chi non avesse letto il libro e non ha voglia di farlo, facciamo un breve riassunto. Il libro non dice altro che due cose semplicissime: la prima è che siamo tornati allo stesso livello di disuguaglianza del diciannovesimo secolo; la seconda è che oggi ci troviamo in una situazione in cui il tasso di crescita dell’economia è inferiore al tasso di ritorno sul capitale (“g < r”, come direbbero gli economisti).

    Per quanto riguarda il primo punto, non crediamo che gli economisti possano dire più di tanto. E di sicuro, storicamente, non l’hanno saputo dire meglio di Charles Dickens. In Italia è nota la palinodia al marchese Gino Capponi del poeta marchigiano Giacomo Leopardi, già tradotto in inglese nell’ottocento dal primo ministro del Regno Unito Gladstone e recentemente ritradotto da Jonathan Galassi, il mitico chief editor della casa editrice americana Farrar, Strauss and Giroux. Capponi era un noto economista fiorentino cattolico e liberale a cui Leopardi, che era suo amico, dedicò questa poesia, anche se poi Capponi non lo appoggiò all’unico premio – il premio della Crusca – a cui il poeta partecipò con le Operette Morali, che perse malamente. Poiché di recente eunews e oneuro hanno tenuto a Palazzo Capponi il convegno “How Can We Govern Europe?”, ci piace ricordare qui alcune considerazioni di Leopardi sugli economisti:

    Errai, candido Gino; assai gran tempo,
    E di gran lunga errai… Alfin per entro il fumo
    De’ sigari onorato, al romorio
    De’ crepitanti pasticcini, al grido
    Militar, di gelati e di bevande
    Ordinator, fra le percosse tazze
    E i branditi cucchiai, viva rifulse
    Agli occhi miei la giornaliera luce
    Delle gazzette… Né vidi meno
    Da Marrocco al Catai, dall’Orse al Nilo,
    E da Boston a Goa, correr dell’alma
    Felicità su l’orme a gara ansando
    Regni, imperi e ducati; e già tenerla
    O per le chiome fluttuanti, o certo
    Per l’estremo del boa. Così, vedendo,
    E meditando sovra i larghi fogli
    Profondamente, del mio grave, antico
    Errore, e di me stesso, ebbi vergogna.

    Fortunati color che mentre io scrivo
    Miagolanti in su le braccia accoglie
    La levatrice! A cui veder s’aspetta
    Quei sospirati dì, quando per lunghi
    Studi fia noto, e imprenderà col latte
    Dalla cura nutrice ogni fanciullo,
    Quanto peso di sal, quanto di carni,
    E quante moggia di farina inghiotta
    Il patrio borgo in ciascun mese; e quanti
    In ciascun anno partoriti e morti
    Scriva il vecchio prior…

    Per quanto riguarda il secondo punto dell’analisi dell’illustre economista francese, novello Marx, forse per gli italiani non c’era bisogno di tante pagine per capire che il tasso di crescita, negativo da anni, fosse inferiore al tasso di ritorno sul capitale.

    Infine, un’ultima considerazione sulla ricetta di politica economica che Piketty trae dalla sua analisi. Affinché la democrazia ben funzioni e possa mantenere un livello di armonia sociale decente, è necessaria, sostiene lo studioso, una tassazione della ricchezza patrimoniale. È una tesi ben nota in Italia e sostenuta da molti, da ultimo dal banchiere Corrado Passera che ha ora l’ambizione di creare un suo partito politico. Per quanto riguarda la politica economica forse è meglio attenersi a quello che sostiene ormai da tempo Mario Draghi, allievo dell’economista keynesiano italiano Federico Caffè. Per uscire dalla crisi bisogna coniugare insieme tre politiche: una politica monetaria più espansiva di quanto non sia finora stata in Europa; una politica fiscale che non punti al pareggio di bilancio, soprattutto in Germania, affinché il paese possa trovare uno sbocco alla sua produzione anche al suo interno; e infine una politica vera di grandi riforme strutturali, soprattutto in paesi come l’Italia che ne hanno grande bisogno.

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Connact
    Finanza e assicurazioni

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    29 Maggio 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione