- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Svizzera, bocciato il referendum anti-immigrati

    Svizzera, bocciato il referendum anti-immigrati

    Il 74% dei cittadini elvetici contrari al tetto molto stringente ai nuovi ingressi ogni anno, Commissione soddisfatta dell’esito referendario: "Segno del desiderio di mantenere rapporti regolari con l’Ue"

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    1 Dicembre 2014
    in Politica Estera

    Gli elettori svizzeri hanno respinto  la proposta di introdurre quote restrittive all’immigrazione. Il referendum di domenica era stato lanciato dagli ambientalisti estremi di Ecologia e popolazione (Ecopop) e mirava a limitare allo 0,2% la crescita della popolazione residente causata dall’immigrazione. Secondo l’associazione di volontariato svizzera, la quota restrittiva rappresentava una soluzione ecologica ad un “incremento demografico annuo oscillante tra l’1.1% e l’1.4%”, dovuto “per l’80% all’immigrazione”. Il tetto proposto dall’associazione avrebbe ristretto considerevolmente l’immigrazione netta, garantendo l’ingresso regolare ad appena 16.000 persone l’anno, contro le 80.000 registrate nel 2013.

    Se a livello nazionale Ecopop proponeva di contrastare il fenomeno della sovrappopolazione intervenendo sulle politiche migratorie, a livello internazionale questo impegno doveva tradursi nella promozione della pianificazione familiare nel quadro della cooperazione allo sviluppo. “La Confederazione dovrà investire il 10% degli attuali fondi destinati alla cooperazione e allo sviluppo nella promozione della pianificazione familiare volontaria”, ovvero nella “migliore informazione e un accesso facilitato ai metodi contraccettivi”, dichiarava Ecopop nel testo dell’iniziativa.

    La netta maggioranza della popolazione, ben il 74%, si è espressa in maniera contraria alla misura di Ecopop, e sulla versione online del quotidiano Blick, il politologo Michael Herman ha parlato di “Ecoflop”. Soddisfatta del risultato referendario la Commissione Europea. In occasione dell’incontro quotidiano con la stampa internazionale a Bruxelles, il portavoce Margaritis Schinas ha dichiarato che l’esito svizzero dimostra “il desiderio di mantenere rapporti regolari con l’Ue”. La libertà di circolazione all’interno dell’Unione “non è aperta a negoziazioni”, ha aggiunto.

    Gli elettori svizzeri avevano già votato in un altro referendum a Febbraio per la reintroduzione di quote di immigrazione, significativamente meno stringenti di quelle proposte domenica scorsa da Ecopop, rinunciando a tutti gli effetti di aderire all’accordo di libera circolazione all’interno dell’Ue. Da parte sua Ginevra deve ancora implementare il risultato di quel voto popolare e sta tuttora cercando di adottare misure accettabili sia per Bruxelles sia per i suoi vicini europei.

    Quasi un quarto degli 8,1 milioni di persone che abitano la Svizzera non è suo cittadino. Molti arrivi si sono verificati dopo l’adozione da parte di Ginevra del principio di libera circolazione delle persone dell’Unione Europea. La crescente immigrazione ha portato ad una serie di proteste in merito alla mancanza di alloggi a prezzi accessibili e di trasporti pubblici sovraffollati.

    Il no arrivato domenica alla limitazione dell’immigrazione è stato accompagnato dai no ad altre due questioni. La prima, riguardante la possibilità di aumentare le riserve auree della Banca nazionale svizzera (Bns) e la seconda in merito all’abolizione dei vantaggi fiscali per le persone molto abbienti che risiedono nella Confederazione.

    Tags: Ecologia e popolazioneEcopopGinevraimmigrazionequote immigrazionereferendumsvizzera

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione