- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » I parlamenti Ue e Acp: “L’Africa non è il continente dimenticato, ma quello del futuro”

    I parlamenti Ue e Acp: “L’Africa non è il continente dimenticato, ma quello del futuro”

    Prima giornata dell'Assembea congiunta dei deputati europei e dei Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico. Michel (Alde): "Serve una crescita che sia sostenibile e inclusiva"

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    1 Dicembre 2014
    in Politica Estera

    Da continente dimenticato l’Africa può diventare il continente del futuro. Questa la conclusione della prima giornata dall’Assemblea parlamentare congiunta (Jpa) tra Unione Europea ed i suoi partner in Africa, Caraibi e Pacifico (Acp-Ue). Il “Rinascimento africano” è possibile grazie alle immense terre coltivabile, alla ricchezza di materie prime, alla sua crescente influenza culturale e a una popolazione molto giovane. Secondo Louis Michel (Alde), co-presidente dell’Acp-Ue, “il decollo economico del continente, caratterizzato da un tasso di crescita media del 5% e della popolazione del 2,5% annua, è indissolubilmente legato alla globalizzazione”.

    C’è ancora molto da fare affinché questi elementi propulsivi possano davvero dare i frutti. La crescita “deve essere sostenibile ed inclusiva”, ha dichiarato Michel, il quale ha citato clima imprenditoriale, sistema fiscale e sfruttamento delle materie prime come le tre sfide fondamentali che l’Africa deve vincere. Per il Co-presidente dell’Assemblea congiunta, il giamaicano Fitz Jackson, vi sono altri elementi importanti da tenere in considerazione: “Quando parliamo di crescita economica dovremmo considerare anche il ruolo fondamentale giocato dal settore privato nel facilitare la crescita, ridurre la povertà, la disuguaglianza e la disparità di reddito nei paesi Acp”.

    Due le minacce principali allo sviluppo del continente africano individuate alla sessione di apertura: gruppi terroristici e diffusione dell’Ebola.

    La pace e la stabilità sono minacciate dagli sviluppi nella regione del Sahel, che si estende dal Senegal al Sudan, del Darfur, Somalia, Corno d’Africa, Repubblica Democratica del Congo, Mali e Nigeria, dove operano trafficanti internazionali e gruppi terroristici come ad esempio il movimento islamico Boko Haram. Di conseguenza, è importante mettere le autorità africane nella condizione di “attuare un politica anti-terrorismo efficace e duratura”. Anche i paesi europei devono però fare la loro parte. In particolare, secondo Jackson, questi “devono garantire trasparenza assoluta nella vendita di armi che potrebbero finire col perpetuare conflitti e terrorismo nell’Africa e in altri paesi”.

    Per quanto riguarda l’Ebola, secondo Michel si tratta di affrontare “la peggiore epidemia della storia della malattia, non solo per l’Africa ma per tutte le zone del mondo”. L’Ebola rimane un “problema globale” e di conseguenza necessita un “intervento congiunto da parte dell’Ue e degli Stati Uniti per fornire alle autorità dei paesi colpiti le risorse finanziarie e tecniche per combatterla”. In quest’ottica, Jackson ha sostenuto la proposta americana per “la cancellazione, da parte del Fondo Monetario Internazionale, del debito detenuto dai paesi colpiti”. Infine, il co-presidente Jpa ha invitato altri organismi multilaterali e bilaterali che hanno finanziato i paesi africani ad accogliere l’idea americana.

    Tags: Acp-UeAfricaBoko HaramcrescitaebolaFitz JacksonLouis Michelparlamento europeosviluppo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione