- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue solidale soltanto a parole: solo 4 Paesi su 28 rispettano gli obiettivi di aiuto allo sviluppo

    Ue solidale soltanto a parole: solo 4 Paesi su 28 rispettano gli obiettivi di aiuto allo sviluppo

    Lo denuncia la confederazione delle Ong del settore Concord Europe nell'ultimo rapporto dedicato. Contribuisce poco la Germania, ancora meno l'Italia. Tre dei quattro virtuosi non sono governi dell'Eurozona

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Novembre 2014
    in Politica Estera

    L’Unione europea è solidale solo a parole e per nulla nei fatti. Lo denuncia il rapporto sull’impegno per lo sviluppo dei ventotto paesi Ue pubblicato da Concord Europe, la piattaforma delle Ong europee per lo sviluppo. Il titolo dello studio – “Aiuto oltre il 2015: il ruolo dell’Europa nel finanziamento e nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” – racchiude in sé una domanda: a che punto siamo? La risposta è: siamo indietro. Gli Stati membri dell’Ue si erano impegnati a dedicare lo 0,7% del proprio Reddito nazionale lordo (Rnl) per il sostegno allo sviluppo entro il 2015.

    Ebbene, a oggi solo quattro Paesi su ventotto hanno tenuto fede all’impegno. Svezia (1,02%, per contributi pari al corrispettivo di 4,3 miliardi di Euro), Lussemburgo (1%, pari a 324,4 milioni di Euro), Danimarca (0,85%, per contributi pari al corrispettivo di 2,2 miliardi di Euro) e Regno Unito (0,72%, per il corrispettivo di 13,4 miliardi di Euro) sono gli Stati che hanno centrato l’obiettivo in anticipo rispetto a tutti gli altri, che sono invece in netto ritardo. Per la fine del 2015 forse potranno raggiungere lo 0,7% di Rnl di aiuti Paesi Bassi (attualmente a 0,64%) e Finlandia (0,56%). Difficile credere che gli altri possano soddisfare le attese, dato che il loro impegno si ferma al di sotto dello 0,5%.

    Quattordicesima in questa classifica l’Italia, che ha destinato allo sviluppo sostenibile appena lo 0,16% del proprio Rnl, malissimo Romania (0,07%), Cipro e Lettonia (0,08%) e Slovacchia (0,09). Da notare come tre dei quattro paesi che hanno raggiunto l’obiettivo non siano membri dell’Eurozona, a testimonianza delle difficoltà della sofferenza delle economie di Eurolandia. Ma se per alcuni può valere l’attenuante della crisi e dei conti in disordine, per altri decisamente no: è il caso della Germania, che si è impegnata per lo 0,38% del proprio reddito nazionale lordo. Insomma, “il livello di aiuti dell’Ue è lontano dall’obiettivo dello 0,7%”, denuncia lo studio di Concord. E questo “nonostante la richiesta di aiuti umanitari e per lo sviluppo, come dimostrato dal recente epidemia di Ebola in Africa occidentale”.

    Ma la situazione difficilmente cambierà: ci sono esigenze di tagli che prevalgono sulla solidarietà. “Molti paesi dell’Unione europea stanno riducendo i fondi per lo sviluppo”, tanto che Concord si attende per il 2016 una diminuzione complessiva del 5% degli aiuti ai paesi più poveri, “in particolare in Africa”. Spesso i governo riconsiderano le loro priorità e sempre più Paesi attingono ai fondi per lo sviluppo per coprire i costi legati alla gestione dei flussi migratori.

    Tags: Africacooperazione allo sviluppodanimarcagermaniaitaliaLussemburgoRegno Unitosvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione