- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dal nunzio pontificio a Bruxelles al Papa in Parlamento, storia del dialogo Ue-Vaticano

    Dal nunzio pontificio a Bruxelles al Papa in Parlamento, storia del dialogo Ue-Vaticano

    Domani un Pontefice sarà a Strasburgo, è la seconda volta nella storia comunitaria, la prima da quando il progetto di integrazione ricade sotto il nome di “Unione europea”. Quello tra Bruxelles e Città del Vaticano è un dialogo istituzionalizzato nel 1970, quando da San Pietro venne inviato il nunzio pontificio presso l'allora Comunità economica europea

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Novembre 2014
    in Cronaca
    Giovanni Paolo II a Strasburgo

    Giovanni Paolo II a Strasburgo

    Domani, martedì, Papa Francesco renderà omaggio all’Ue con la sua visita in Parlamento europeo. Si tratta della seconda visita ufficiale di un capo di stato Vaticano in tutta la storia dell’Ue. Solo Giovanni Paolo II – con il suo discorso in Aula dell’11 ottobre 1988 – ruppe una tradizione fatta di “silenzi”, contribuendo a scrivere una nuova pagina nella storia ecclesiastica e comunitaria. Le relazioni Città del Vaticano e Unione europea erano state fino a quel momento soprattutto formali. Mutuo riconoscimento e poco più. Si dovettero attendere gli ultimi anni della Comunità economica europea, la Cee, perché l’Europa mettesse la Chiesa al centro della propria agenda. Finché è esistita la Cee, del resto, la natura politica europea era ben poca cosa e questo ha sicuramente inciso. Comunque nel 1958, in occasione della sessione plenaria del 21 ottobre, Robert Schuman si rivolse all’Aula per ricordare la figura di papa Pio XII, morto due settimane prima (9 ottobre). Fu forse quello il momento in cui per la prima volta un pontefice entrò in Parlamento e nelle istituzioni comunitarie.

    Ma, come detto, per avere relazioni Ue-Santa sede più strutturate, si dovette attendere il 1970 quando il Vaticano decise di aprire una missione presso la Cee e istituire una nuova figura ‘ad hoc’, quella conosciuta oggi come nunzio apostolico presso l’Ue. Un passo compiuto dal governo papalino che capì che i tempi imponevano un adeguamento della politica estera. Dopo l’invio del nunzio apostolico nel 1970, nel 1976 venne creato dai vescovi il Sipeca, il Servizio di Informazione Pastorale Europea, e il 3 marzo 1980 vescovi e Santa Sede istituirono quindi la Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea (Comece), vale a dire la rappresentanza presso le istituzioni europee delle Conferenze episcopali cattoliche.
    Un vero e proprio dialogo tra Unione europea e la Città del Vaticano si instaura però solo agli inizi degli anni Novanta, subito dopo la caduta del comunismo, su iniziativa dell’allora presidente della Commissione, Jacques Delors.

    La firma della Costituzione europea sotto la statua in bronzo di papa Innocenzo X
    La firma della Costituzione europea sotto la statua di papa Innocenzo X

    Si registrò in quegli anni il cambio di passo politico, non solo della Cee – dal 1993 solo Comunità europea – ma dei due soggetti: il Trattato di Maastricht attribuì “valore giuridico” a questo dialogo, mentre grande valore simbolico ebbe la firma della Costituzione europea, il 29 ottobre 2004, per la cerimonia svolta sotto la statua in bronzo di papa Innocenzo X. Un’immagine forte per il significato di unione (il pontificato di Innocenzo X coincise con la fine della guerra dei trent’anni), e per i legami tra Unione europea e Santa sede, in un momento in cui si discuteva dell’assenza di riferimenti alla radici cristiane dell’Europa in quello stesso documento firmato a fine 2004.

    Il rapporto sulla politica europea di vicinato del 2005 inserì lo Stato pontificio nella lista dei Paesi con cui intessere relazioni. Nel rapporto c’era scritto che “occore riconoscere un’attenzione particolare a quei paesi del continente europeo che non sono parte dell’Unione europea ma che, per ragioni storiche e geografiche, hanno legami con l’Ue (Andorra, Monaco, San Marino, Stato del Vaticano, Svizzera, Lichtenstein, Norvegia e Islanda), e permettere loro di partecipare al processo di politica di vicinato”. Con la visita di Papa Francesco si scriverà un’altra pagina di questa storia.

    Tags: bruxelleschiesa cattolicaGiovanni Paolo IInunzio apostolicopapa francescoparlamento europeostrasburgovaticano

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione