- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bassanini: Sostenibilità debito italiano dipende da crescita e capacita Bce riportare inflazione vicino 2%

    Bassanini: Sostenibilità debito italiano dipende da crescita e capacita Bce riportare inflazione vicino 2%

    Per il presidente della Cassa depositi e Prestiti, intervenuto ad “How Can We Govern Europe?”, a Bruxelles “bisogna assolutamente chiedere la flessibilità necessaria e porre con forza, come è stato fatto dall'Italia, il problema degli investimenti”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    22 Novembre 2014
    in Economia
    Franco Bassanini, in primo piano

    Franco Bassanini, in primo piano

    La sostenibilità del debito italiano “dipende dalla crescita e dalla capacità della Bce di riportare l’inflazione vicino 2%, come ha ricordato questa mattina il vicepresidente della Bce Vítor Constâncio“. Secondo Franco Bassanini, intervenuto oggi ad “How Can We Govern Europe?”, dobbiamo ricordare che il debito “è al 132% del Pil mentre a metà anni novanta poco al di sotto 125%”. A causa di questa situazione, ha affermato il presidente della Cassa Depositi e Prestiti, “nel ventennio tra la prima metà degli anni ’90 e oggi l’Italia ha realizzato avanzi primari di bilancio in media del 2,7 del Pil all’anno”, mentre “in Germania erano dello 07 e in Francia c’era il disavanzo”. Questo significa che “l’Italia è stata costretta ad essere più virtuosa in termini di politiche di bilancio mentre Germania e Francia hanno potuto usare debito pubblico come sorta di buffer per ridurre il peso di risanamento e crisi”.

    E la conseguenza è stata che da noi “la crescita è stata dello 0,8%, meno della media dell’eurozona”, e “dovuta a misure straordinarie”. Gli avanzi primari del nostro bilancio “sono stati favoriti maggiormente da un contenimento della spesa che da un aumento delle entrate”, almeno “negli ultimi 5 anni”. L’Italia sta cercando di sistemare i suoi conti e da un certo punto di vista è stata virtuosa da un’altra meno. “La sua parte l’ha fatta – dice Bassanini – sostanzialmente dal lato delle politiche fiscali con 20 anni di avanzo primario e la continuazione di bilanci in avanzo primario nei prossimi anni”, ha poi “cominciato a farla e deve continuare” nel settore “delle riforme strutturali che vanno implementate”. L’unica che è “sta fatta e implementata è quella del sistema previdenziale”, che “ha reso il nostro uno dei sistemi più sostenibili d’Europa”. Ma non senza costi: il nostro paese, ricorda Bassanini, nel farla “ha affrontato problemi di disagio sociale e politico non indifferente”, che però sono stati “affrontati con responsabilità da parte di tutti”. Gli effetti delle riforme non si vedranno subito perché, continua, “non si può dimenticare che hanno effetto nel medio e lungo termine e possono costare sacrifici nel medio termine”, nonché “avere bisogno di risorse per finanziarle nel breve termine”.

    La strada comunque è obbligata: “Bisogna continuare su sentiero riforme strutturali”, anzi “se possibile accelerare”, e al contempo “mantenere una politica bilancio rigorosa”, ma facendo attenzione a “essere più selettivi nella spending review e evitare tagli su voci che alimentano la domanda interna”, che “sarebbero controproducenti”.

    L’Europa poi può essere di aiuto, e a Bruxelles “bisogna assolutamente chiedere la flessibilità necessaria e porre con forza come è stato fatto dall’Italia il problema degli investimenti”. Mercoledì il Presidente Juncker presenterà il suo piano da 300 miliardi, ma, avverte Bassanini, “non è ben chiaro di quali risorse disporrà”, quello che è chiaro è che “quasi di sicuro non saranno risorse aggiuntive”, visto che “ogni tentativo” di chiedere nuovi fondi pubblici “è stato respinto”. Il piano quindi “sarà una rimodulazione e ridefinizione delle risorse esistenti che si spera generino il maggior effetto moltiplicatore possibile”.

    Tags: bceCassa depositi e prestiticrescitaCrisiFranco BassaniniHow can we govern EuropeJean-Claude JunckerriformeripresaVítor Constâncio

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione