- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Mercoledì a Strasburgo Juncker presenta il piano per gli investimenti da 300 miliardi

    Mercoledì a Strasburgo Juncker presenta il piano per gli investimenti da 300 miliardi

    Il presidente della Commissione europea lavora in gran segreto alla strategia di rilancio dell'Ue, attorno alla quale tutti hanno più di qualche perplessità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Novembre 2014
    in Non categorizzato

    Il tanto atteso pacchetto per gli investimenti da 300 miliardi finalmente sarà presentanto. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, mercoledì mattina a Strasburgo porterà la bozza di piano nell’Aula del Parlamento Ue, togliendo l’aura di mistero che ad oggi ancora circonda la strategia che dovrebbe consentire all’Europa di ripartire. Voci non smentite vorrebbero che già lunedì mattina il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, possa fornire alcune anticipazioni, ma appare poco credibile. L’intero collegio dei commissari sarà a Strasburgo, e questo con ogni probabilità permetterà a Juncker di tenere il massimo riserbo fino all’ultimo. Del resto della tradizionale riunione del collegio di martedì che si tiene nella sede francese del Parlamento quando c’è sessione plenaria, si renderà conto solo il giorno successivo. Mercoledì, dunque, quando Juncker si presenterà di fronte ai parlamentari europei. Tutto sembra suggerirte che il pacchetto sarà messo a punto all’ultimo, e che per questo non si offriranno anticipazioni.

    Per ora quello che sembra, a sentire il dibattito degli ultimi giorni, è che gli alleati liberali e socialisti nutrano qualche dubbio sulle capacità di Juncker di tener fede agli impegni presi. L’Alde ha proposto un piano da 700 miliardi, il gruppo S&D un programma da 800. Al di là delle cifre pesano le dichiarazioni di Guy Verhofstadt e Gianni Pittella. Il presidente dei liberali in Parlamento non ha nascosto perplessità legate al fatto che “ancora non si sa se le risorse saranno fresche, così come ancora non è chiaro se il piano di Juncker saprà attrarre il capitale privato”. Il presidente dell’S&D ha parlato di contributo socialista “per evitare un fiasco”. Non proprio un attestato di stima. Se in Parlamento non mancano dubbi, in Consiglio non mancano chiusure. Matteo Renzi, capo del governo del paese con la presidenza di turno, ha ribadito che la “la priorità è di scorporare nei 300 miliardi gli investimenti da deficit”. E’ la solita questione della flessibilità. Persino le parti sociali sono restie a dare credito a Juncker. “Si tratta di un nuovo inizio o di una falsa partenza’”, chiede e si chiede l’Etuc, la Confederazione dei sindacati europei. A Juncker l’onere di rispondere.

    A oggi non si sa ancora molto. Sembrerrebbe che Bruxelles stia valutando l’idea di chiedere alla Banca europea degli investimenti (Bei) di aumentare la propria linea di credito, e di creare a fianco della Bei un’istituzione collegata capace di prendere nuovi rischi, in modo da evitare che l’istituto europeo perda il rating Tripla A sui mercati fmanziari. Il progetto, ancora oggetto di negoziati, prevede chegli investimenti vengano fmanziati con un doppio effetto leva. La nuova entità, una specie di “Bei2” verrebbe dotata di denaro della stessa Bei e del bilancio comunitario per un totale di circa 10-40 miliardi di euro da erogare sotto forma di prestiti a entità pubbliche o private e attrarre capitale. L’ipotesi prevede che i paesi possano – non debbano – contribuire, con proprie dotazioni di capitale. Sembra esserci una parte del piano che si concentra sulle risorse già esistenti (non soldi freschi, dunque), con la creazione di un meccanismo che consenta un uso più efficiente dei fondi strutturali europei.

    Tags: 300 miliardijunckerparlamento europeopiano investimentiplenariastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione