- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ormai è gioco al rialzo, dopo il piano da 700 miliardi dei liberali, c’è quello da 800 dei socialisti

    Ormai è gioco al rialzo, dopo il piano da 700 miliardi dei liberali, c’è quello da 800 dei socialisti

    Il capogruppo S&D Pittella lancia un altro piano per gli investimenti in contrapposizione a quello di Juncker: 800 miliardi in 6 anni, aumentando la spesa degli Stati: “Sono i soldi pubblici che catalizzano l'offerta privata”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Novembre 2014
    in Economia
    Pittella, Renzi, Juncker, flessibilità

    Pittella e Juncker - f. Parlamento europeo

    Il piano da 300 miliardi di investimenti del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker? Dopo i liberali Alde, che ieri hanno presentato il loro progetto da 700 miliardi, anche i socialisti europei rilanciano. Non solo sulle cifre – 800 miliardi in sei anni – ma soprattutto nelle strategie di crescita. Per i popolari e i falchi del rigore la crescita non può e non deve essere fatta con aumento della spesa pubblica, ma i socialisti sono convinti del contrario. “Siamo convinti che sono gli investimenti pubblici che catalizzano gli investimenti privati”, dice Gianni Pittella, presidente del gruppo Socialisti e Democratici (S&D) al Parlamento europeo.

    Eccolo, allora, il piano S&D: creazione di un nuovo fondo per gli investimenti (European Investment Instrument- Eii) a capitale pubblico. Cento miliardi di euro messi dai governi nazionali, ovviamente scorporando dal Patto di stabilità il contributo nazionale per il finanziamento dell’Eii. “Ovviamente” è un termine che aggiunge Pittella. “È il principio della flessibilià…”, dice. Il nuovo strumenti Eii avrebbe una capacità di leva fiscale fino a 400 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 300 miliardi che si possono racimolare sui mercati grazie alle risorse del fondo salva-stati Esm e agli strumenti della Banca europea per gli investimenti, tutti istituti a capitale degli Stati membri. Soldi pubblici, insomma, quelli di cui i rigoristi non vogliono sentir parlare.

    Pittella e i socialisti sono convinti che con Juncker si apre una fase nuova, e vogliono approfittarne. “Barroso neanche ci pensava alla crescita”, lamenta il presidente S&D. “Juncker ha mostrato un’apertura verso il secondo pilastro del Patto di stabilità e crescita”. Ecco perché a detta di Pittella “anche la spesa nazionale per alcuni programmi europei e per gli investimenti deve essere espunta dal calcolo del deficit, d’accordo con la Commissione”. Ma la Commissione è d’accordo? Pittela si dice “confidente” su questo, consapevole che comunque la partita è ancora tutta da giocare. “Ci sarà un dibattito e un confronto, e poi Juncker dovrà fare una sintesi”. Sulla strategia per gli investimenti, e su tutto il resto.

    Critici i leader degli altri due principali gruppi dell’Aula con Manfred Weber del Ppe che, rivolto sia a socialisti che ai liberali, dice che “fare offerte al rialzo sul Piano Juncker”, è sbagliato perché è “pericoloso generare false aspettative”, e Guy Verhofstadt dll’Alde che parla di un piano da criticare in quanto “in contraddizione con il Patto di Stabilità”, e che “creerebbe altro debito agli Stati membri”.

    Tags: Aldegianni pittellaGuy VerhofstadtJean-Claude Junckermanfred weberparlamento europeoppeS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione