- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Gas, per la compagnia ucraina Naftogaz l’accordo con Gazprom non durerà

    Gas, per la compagnia ucraina Naftogaz l’accordo con Gazprom non durerà

    Secondo l’Amministratore delegato Kobolyev il compromesso "non è destinato a durare a lungo", anche in passato "compagnie che sono state clienti fidate di Gazprom per trent’anni, hanno subito tagli netti alle forniture in funzione anti-Kiev"

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    19 Novembre 2014
    in Politica Estera

    L’accordo sulle forniture di gas all’Ucraina raggiunto tra Kiev e Mosca grazie alla mediazione dell’Ue è fragile per Naftogaz, la compagnia pubblica del gas nel Paese. Il compromesso raggiunto “non è destinato a durare a lungo”, ha dichiarato Andryi Kobolyev, Amministratore delegato di Naftogaz in occasione della conferenza organizzata a Bruxelles dallo European Policy Centre. “L’intero accordo, il modo in cui è stato strutturato, si basa su un protocollo regionale tra il ministero dell’energia russo, il ministero dell’energia ucraino e la Commissione europea”. Anche se Mosca ha promesso di “mantenere stabili i prezzi del gas e di assicurare un mercato del gas efficiente per l’Ucraina”, il Ceo ucraino non è certo che in futuro la Russia sia intenzionata a onorare i patti. “Sentiamo spesso parlare dei Russi come di persone che danno grande peso alla propria reputazione, così tanto da rispettare gli impegni presi”, ha commentato Kobolyev, che ha poi aggiunto, “speriamo che ciò sia vero”.

    Tuttavia, se si guardano gli sviluppi nel mercato del gas europeo negli ultimi sei mesi, per l’amministratore delegato, “è evidente che molte compagnie siano state punite da Gazprom per aver fornito gas all’Ucraina”, subendo in alcuni casi “una riduzione del 50% nelle proprie forniture”. In questo senso le mosse Russe non sembrano essere dettate da chiare ragioni commerciali per Naftogaz. “È difficile riscontrare motivazioni economiche alla base dell’attuale strategia seguita da Gazprom in Europa”, ha sottolineato Kobolyev. Specialmente quando “compagnie, che sono state clienti fidate di Gazprom per trent’anni, hanno subito tagli netti alle loro forniture di gas russo”. Di conseguenza, secondo l’amministratore delegato di Naftogaz, la compagnia russa avrebbe preso queste decisioni per “punire l’Ucraina”.

    Secondo Kobolyev, in quest’ottica si spiegherebbe anche la nuova attenzione prestata dalla Russia al mercato energetico cinese. “Se la Russia dovesse rivolgersi ad un solo cliente”, ovvero la Cina, “essa avrà delle difficoltà”, perché “commercialmente questa non è la strategia migliore”. A seguito dell’atteggiamento tenuto da Gazprom, il Ceo ucraino ha voluto “invitare i membri della Commissione europea a monitorare il flusso di gas dalla Russia ai Paesi Europei”. Questa mossa secondo Kobolyev rappresenterebbe “il modo migliore per garantire un transito stabile del gas”. Non solo. A nome di Naftogaz, egli ha invitato “gli osservatori internazionali a monitorare il flusso di gas in Ucraina” e ha dato il “benvenuto ad esperti europei che controllino il modo in cui il gas viene inviato in Ucraina, affinché vedano come il sistema è gestito”. La loro presenza, secondo l’amministratore delegato, “ridurrà il rischio che Gazprom crei un altro conflitto a Gennaio 2015”. “La ragione della mia presenza qui, è per accertarmi che la crisi di gas del 2009 non si ripeta”, ha concluso Kobolyev.

    Tags: Andryi Kobolyevcinagas UcrainaGazpromKievmoscaNaftogaztransito gas russoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione