- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Poletti: “Lo Stato non può essere l’unico interprete dei bisogni pubblici”

    Poletti: “Lo Stato non può essere l’unico interprete dei bisogni pubblici”

    Secondo il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Bruxelles "deve favorire l’ingresso di nuovi soggetti che intervengono nel rapporto tra i bisogni dei cittadini e le risposte delle istituzioni”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    18 Novembre 2014
    in Politica
    Giuliano Poletti

    Giuliano Poletti

    “Non possiamo pensare un’economia più efficace e più vicina ai cittadini senza la parola responsabilità”, e “non può essere lo Stato l’unico interprete dei bisogni pubblici”. Il sintesi è questa, secondo il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, la ragione per la quale Bruxelles “deve favorire l’ingresso di nuovi soggetti che intervengono nel rapporto tra i bisogni dei cittadini e le risposte delle istituzioni”. In altre parole, per il ministro l’Europa deve “assumere l’economia sociale come un settore importante”, al quale prestare attenzione e dedicare risorse per dispiegarne il potenziale. Poletti ne ha parlato chiudendo i lavori della conferenza dal tema ‘Sbloccare le potenzialità dell’economia sociale per la crescita dell’Ue’.

    Secondo quanto emerso dalla conferenza, infatti, il settore dell’economia sociale – fatto da cooperative, mutue, fondazioni, associazioni no profit e imprese sociali – ha le caratteristiche per contribuire a contrastare la crisi economica che sta attanagliando l’Europa. In primo luogo perché si occupa di esigenze e domande della società, alle quali gli Stati, in un momento di recessione e austerità dei conti pubblici, fanno fatica a dare risposta. Si pensi all’housing sociale, alle associazioni che offrono assistenza ai soggetti non autosufficienti, e altri simili esempi di organizzazioni che spesso si sostituiscono alle istituzioni pubbliche con una sorta di welfare parallelo. Poi, ulteriore elemento di contrasto alla crisi, l’economia sociale crea occupazione: 16 milioni di lavoratori in Europa, secondo quanto riportato dal sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba.

    La conferenza ha prodotto un documento, la ‘strategia di Roma’, che Poletti si è fatto carico di “portare alle istituzioni europee a nome della presidenza italiana del Consiglio dell’Ue”. Il testo contiene alcune proposte rivolte alla Commissione europea, invitata a  garantire per il settore dell’economia sociale “un chiaro punto di riferimento politico tra i commissari”, a dedicargli “una struttura con risorse adeguate” e a definire “un piano d’azione” per questa area tematica, riservando al settore anche una parte dei 300 miliardi di investimenti annunciati dal presidente Jean Claude Junker. Un piano che, si legge nel documento “non dovrebbe essere focalizzato solo sulle infrastrutture, ma anche agli investimenti sociali nelle stesse proporzioni adottate per i fondi strutturali”, e cioè il 25%. Al Parlamento europeo è rivolto un appello a “ricostituire l’intergruppo per l’economia sociale”. Al Consiglio europeo, infine, si chiede di “organizzare incontri regolari tra i ministri che si occupano di economia sociale” e “creare dei gruppi di esperti ad alto livello nei contesti nazionali”.

    Un punto cui il documento dedica particolare attenzione è quello delle risorse per l’economia sociale. Poletti ha sottolineato come “ormai sia possibile, pur restando nel mercato, sostenere una finanza che si rivolga agli operatori dell’economia sociale”. Una convinzione che però fatica a fare breccia nelle politiche creditizie adottate dai tradizionali istituti bancari. Tant’è che nel testo messo a punto dalla conferenza si chiede la “creazione di fondi di garanzia dedicati” al settore, la “creazione di fondi mutualistici”, e la “creazione e rafforzamento di istituzioni e strumenti finanziari” pensati apposta per l’economia sociale.

    Tags: economia socialeGiuliano PolettiStato

    Ti potrebbe piacere anche

    bei
    Notizie In Breve

    Bei e Banca Etica insieme per l’economia sociale e le Pmi italiane e spagnole, con una garanzia da 164 milioni di euro

    27 Novembre 2024
    Map of Ukraine.
    Non categorizzato

    Preambolo alla guerra in Ucraina: alcune riflessioni

    16 Marzo 2022
    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli e Beppe Grillo durante il dibattito su green economy e futuro dell'UE [Bruxelles, 23 settembre 2020]
    Politica

    “Il rilancio verde dell’Europa non è privo rischi, rimettere il pubblico al centro”

    23 Settembre 2020
    Opinioni

    Stato o mercato: le sfide economiche di un’Europa al bivio

    20 Maggio 2020
    Opinioni

    C’era una volta lo Stato che tornava a fare lo Stato…

    27 Marzo 2020
    Economia

    Poletti all’Ue: dobbiamo rilanciare la dimensione sociale, con adeguate risorse

    15 Marzo 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione