- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, entro fine mese sanzioni contro separatisti. Mogherini: “Rilanciare il dialogo con Mosca”

    Ucraina, entro fine mese sanzioni contro separatisti. Mogherini: “Rilanciare il dialogo con Mosca”

    La riunione dei ministri degli Esteri dei Ventotto opta per misure mirate contro i leader dei separatisti ma nessuna nuova sanzione economica. L'Alto rappresentante: "La Russia è parte del problema ma anche della soluzione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    17 Novembre 2014
    in Politica Estera
    Turchia, Erdogan, Mogherini

    Federica Mogherini

    Entro la fine del mese i nomi dei leader delle regioni separatiste dell’Est dell’Ucraina saranno aggiunti alla lista nera dell’Ue. È quanto hanno stabilito i ministri degli Esteri dei Ventotto riuniti nel primo Consiglio Affari esteri presieduto dal nuovo Alto rappresentante Federica Mogherini, che ha visto il debutto anche del nuovo ministro italiano, Paolo Gentiloni. Vista la “situazione sul terreno”, i responsabili delle diplomazie Ue hanno chiesto a Commissione e Servizio esterno di preparare una lista di nuovi nomi da inserire tra quelli di coloro che l’Unione europea ha deciso di colpire con il congelamento dei beni e il divieto di viaggio sul territorio europeo. Sanzioni che dovrebbero diventare effettive già entro la fine di novembre. Ma il Consiglio “continuerà a seguire la situazione sul terreno e si comporterà di conseguenza”, recitano le conclusioni della riunione. I Ventotto si riservano anche la possibilità di prendere “ulteriori azioni” contro l’annessione “illegale” della Crimea da parte della Russia per “implementare pienamente la politica di non riconoscimento” delle azioni di Mosca.

    “L’accordo tra di noi è definire le nostre azioni su tre pilastri”, ha spiegato Mogherni a fine Consiglio: per prima cosa “il ruolo dell’Ue, perché questa è una crisi europea, non c’è dubbio”, poi “concentrarci perché non ci sia un deterioramento della dimensione umanitaria della crisi” e terzo “rilanciare il dialogo, visto che la Russia è parte del problema ma anche una parte della soluzione della crisi”. Con la Russia, ha precisato l’Alto rappresentante, si lavorerà “per il dialogo” e nel corso della riunione, ha fatto sapere Mogherini, “molti ministri mi hanno chiesto di andarci”: “Lo prendo come un segnale positivo di voglia di aprire un dialogo”, ha sottolineato “ma bisogna capire bene se ci sono le condizioni di andare per una visita fruttuosa” e “che porti a passi positivi”.

    La formulazione delle conclusioni, che prevedono sì nuove misure punitive ma nella forma più blanda (quelle delle misure personali), senza ricorrere ad ulteriori sanzioni economiche contro Mosca, è una mediazione tra le diverse posizioni dei Paesi tra cui la discussione è durata un’ora più del previsto. Un blocco costituito da Polonia, Lituania e Repubbliche baltiche appoggiate dalla Gran Bretagna chiedeva infatti di usare la mano pesante con Mosca inserendo anche nomi russi nella lista nera dell’Ue o addirittura, richiesta arrivata soprattutto dalla Polonia, cominciando a preparare anche la base per nuove sanzioni economiche da introdurre contro Mosca. Dall’altro lato Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Finlandia, spingevano invece per non pregiudicare il dialogo per una soluzione politica.

    I ministri dei Ventotto ricordano anche al governo ucraino la necessità di “accelerare l’implementazione delle riforme” e ricordano che l’Ue rimane pronta a supportarle. Proprio per iniziare questo processo oggi Mogherini e il ministro degli esteri dell’Ucraina, Pavlo Klimkin hanno firmato l’accordo per lanciare, a partire dal 1 dicembre, una missione sulla riforma del settore della sicurezza civile. La missione europea, con un mandato iniziale di due anni, fornirà consigli sulla messa in pratica della strategia di riforma, sulla pianificazione di misure concrete e di una struttura incaricata di supervisionarne la messa in opera. La missione, che per il primo anno avrà un budget di oltre 13 milioni di euro, si occuperà di rispetto dei diritti dell’uomo, lotta contro la corruzione, uguaglianza di genere.

    Tags: consiglioKievMogheriniputinrussiasanzioniueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione