- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue condanna le violenze nel Sud Sudan

    Parlamento Ue condanna le violenze nel Sud Sudan

    L'Aula chiede l’intervento della comunità internazionale per fermare gli scontri nel Paese e bolla come “inefficaci le sanzioni finora imposte dall’Ue” per far rispettare il cessate il fuoco nel Paese.

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    14 Novembre 2014
    in Politica

    Il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza, con S&D favorevole e Ppe contrario, una risoluzione non legislativa che condanna “la ripresa delle violenze nel Sud Sudan”, chiede l’intervento della comunità internazionale e giudica “inefficaci le sanzioni finora imposte dall’Ue” per far rispettare il cessate il fuoco nel Paese.

    “Secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite”, si legge in una nota diffusa dall’Aula, “più di dieci mila persone sono morte sin dall’inizio del conflitto tra il presidente Salva Kiir e il suo ex vice Riek Machar”, mentre “quasi 4 milioni di sudanesi necessitano di assistenza umanitaria e 1,4 milioni sono sfollati interni”.

    I deputati hanno condannato le violazioni del cessate il fuoco, che è stato firmato nel gennaio scorso e poi riconfermato il 9 maggio. Inoltre, si chiede che vengano eseguite delle “indagini credibili e trasparenti da parte della Commissione di inchiesta dell’Unione Africana, che soddisfino gli standard internazionali in relazione ai gravi crimini compiti da ambe le parti”.

    Oltre a condannare le violenze, con la risoluzione, il Parlamento ha chiesto che l’Autorità intergovernativa per lo Sviluppo (Igad), l’Unione Africana e la comunità internazionale emanino “sanzioni mirate”, bollando invece come “inefficaci” quelle previste, fino ad oggi, dall’Ue . Un passaggio nel testo della risoluzione che non deve essere piaciuto al gruppo piu numeroso in Aula, il Ppe, che ha votato compattamente contro, insieme ad una buona parte dei Conservatori. D’altra parte, hanno espresso voto favorevoli i gruppi Gue e quello dei Socialisti.

    Il vice-presidente dei socialisti Enrique Guerrero Salom ha dichiarato di “sostenere gli sforzi dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo e dell’Unione africana nella promozione del dialogo e della riconciliazione fra le parti”. “Il popolo del Sud Sudan”, ha aggiunto Salom, “deve ricevere un accesso illimitato ai servizi di base (acqua , sanità, cibo) in tutte le aree e particolare attenzione deve esser rivolta alla tutela delle donne che sono regolarmente obiettivi di violenza, e ai bambini sempre più ricercati come soldati”.

    L’Unione ha fornito più di un terzo di tutti i contributi internazionali per la crisi umanitaria, e solo la Commisiosne europea ha aumentato il suo budget di supporto umanitario fino a 130 milioni nel 2014. Le violenze fra truppe filo governative del presidente Kiir e i cosidetti “ribelli” vicini al suo vice Machar sono iniziate nel luglio 2013, quando quest’ultimo è stato cacciato dal governo. Machar ha accusato il presidente di attuare un comportamento dittatoriale, e le tensioni politiche sono sfociate in aspri scontri che potrebbero portare ad una nuova guerra civile nel Paese.

    Tags: Parlamento europeeorisoluzioneSud Sudan

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop29
    Green Economy

    Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

    14 Novembre 2024
    Georgia Ue
    Politica Estera

    Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

    9 Ottobre 2024
    destra maduro venezuela
    Politica

    Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

    19 Settembre 2024
    Palestina Israele Gaza
    Politica Estera

    Israele, l’Eurocamera chiede una “pausa umanitaria” delle ostilità per permettere l’arrivo di aiuti internazionali a Gaza

    19 Ottobre 2023
    famiglie arcobaleno
    Politica

    Figli delle famiglie arcobaleno, l’Eurocamera con i sindaci italiani: Meloni “revochi immediatamente” lo stop alla registrazione

    30 Marzo 2023
    Politica Estera

    La Cina dice ‘no’ ai lavori forzati in vista della visita dell’alta commissaria ONU per i diritti umani

    22 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione