- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » LuxLeaks, Parlamento conferma fiducia a Juncker: “Irresponsabile indebolire la Commissione ora”

    LuxLeaks, Parlamento conferma fiducia a Juncker: “Irresponsabile indebolire la Commissione ora”

    Popolari, socialisti e liberali confermano il loro supporto all'esecutivo da poco entrato in carica, nonostante lo scandalo che ha colpito il Presidente. Per il capogruppo S&D Pittella "indebolirlo adesso sarebbe un regalo all'euroscetticismo e all'eurofobia". Gue e Efdd chiedono le dimissioni

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    12 Novembre 2014
    in Politica
    Jean-Claude Juncker - ph. Parlamento europeo

    Jean-Claude Juncker - ph. Parlamento europeo

    Chiariscono che da ora in avanti sarà un sorvegliato speciale, gli chiedono impegni precisi sulla lotta all’evasione fiscale e sull’indipendenza dell’indagine della Commissione europea, ma la maggioranza parlamentare che ha eletto Jean-Claude Juncker continuerà a sostenerlo nonostante lo scandalo LuxLeaks. Il perché lo chiarisce per tutti il presidente dei socialisti, Gianni Pittella, parlando direttamente a Juncker nel corso del dibattito della mini-plenaria di Bruxelles sullo scandalo delle agevolazioni fiscali concesse dal Lussemburgo: “Indebolire la Commissione e Juncker appena eletti – sottolinea il leader di S&D – sarebbe un regalo all’euroscetticismo e all’eurofobia e un atto irresponsabile”. E così si va avanti, nonostante “l’indignazione per le società che fanno profitti miliardari e non pagano le tasse nei Paesi in cui le realizzano e per i Paesi che si rendono complici di questo”. I socialisti chiedono “un calendario preciso per l’implementazione degli impegni” sull’integrazione fiscale, insiste Pittella mettendo in guardia: “Talloneremo la Commissione Juncker e la sosterremo su questa strada”.

    Juncker potrà ancora contare anche sull’appoggio, seppur critico, dei liberali per cui in Aula interviene duramente il presidente, Guy Verhofstadt. “Chiediamo che l’indagine sia conclusa entro fine anno perché è impossibile lavorare con un’ombra sopra la Commissione europea”, altrimenti “abbiamo un’anatra zoppa” ed è l’ultima cosa che serve all’Europa, spiega il leader dell’Alde avanzando anche un’altra proposta: “Abbiamo bisogno – dice – di una commissione speciale dentro il Parlamento europeo” sul tema. Una proposta su cui, anticipa Verhofstadt chiedendo l’appoggio di popolari e socialisti, “credo ci sia una posizione comune”. Richieste pressanti che sembrano piacere poco a Juncker che risponde piccato: “Prima mi dite di non intervenire nell’indagine e poi volete che la faccia concludere prima della fine dell’anno? Assolutamente no, non interverrò su come Vestager svolgerà il suo ruolo”. A Verhofstadt il Presidente della Commissione lancia anche un avvertimento: “Io sono per un indagine approfondita e vasta in tutti i Paesi e magari il problema ce l’avrà lei”.

    Vuole rassicurazioni sull’indagine anche il gruppo dei conservatori che, con l’intervento di Kay Swinburne “chiede alla commissaria Vestager di fare l’indagine al più presto e chiede garanzie sulla sua indipendenza, la sua portata e su cosa sarà fatto per tenere informato il Parlamento”. Più duri i Verdi i secondo cui c’è stata una “rottura sostanziale del contratto sociale in Europa e del legame di fiducia tra cittadini e istituzioni” e la vittima “è la salute delle nostre finanze pubbliche e di conseguenza dei cittadini”.

    Non perdona Juncker la sinistra radicale che ha anche lanciato una raccolta firme per presentare una mozione di sfiducia e chiederne le dimissioni: “Ha avvantaggiato il suo Paese” ed è in una “posizione contraddittoria”, attacca la capogruppo Gabi Zimmer secondo cui il Presidente della Commissione “ha fatto di tutto per attirare denaro nel suo Paese” facendo in modo che ora “ci siano meno soldi per combattere la povertà e creare posti di lavoro” a livello europeo. Obiezioni a cui Juncker risponde secco: “Siamo tutti d’accordo che il problema non è il Lussemburgo e non mi scuso per quello che ho fatto per il mio Paese”. Chiedono apertamente un passo indietro anche gli euroscettici di Efdd secondo cui il comportamento di Juncker può anche essere “secondo le regole ma è moralmente inaccettabile”. Il presidente della Commissione ha, secondo Paul Nuttall, due opzioni: “Dimettersi o per lo meno sospendere il suo incarico per tutta la durata dell’inchiesta”.

    Tags: AldeEfddgueJean-Claude JunckerLussemburgoLuxleaksppePseverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025
    Il presidente del Ppe, Manfred Weber [Bruxelles, 6 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Weber contro tutti: “Stufi di Orban, da Trump bugie sull’Ucraina”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione