- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il maschio è diventato inutile? Un libro se lo domanda

    Il maschio è diventato inutile? Un libro se lo domanda

    Rubiamo dal sito de La Stampa, l'auto recensione firmata da Telmo Pievani sul libro scritto a quattro mani con Federico Taddia "Il maschio è inutile"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Novembre 2014
    in Cultura

    Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine. Ora è tutto più complicato e si affaccia il sospetto che il sesso debole sia diventato quello maschile. Telmo Pievani, filosofo della biologia, e Federico Taddia dedicano a questa tendenza “Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico” (Rizzoli, pp. 196, € 15), un libro che va alle radici – evolutive – del problema, e un’analisi della cultura contemporanea in cui scienza e satira sociale si fondono per raccontarci con ironia qualche scampolo di realtà. Ne anticipiamo due stralci.

    Maschio inutile copertinaSecondo un luogo comune, i maschi sono più grandi e robusti delle femmine. Corpulenti e corazzati, competono tra di loro per conquistarle, e così la stazza, come le corna e altri strumenti di offesa e difesa, può fare la differenza. Succede, per esempio, tra i cervi e i leoni marini, dove il maschio massiccio è anche una scelta delle femmine: le dimensioni sono per loro un buon indizio di salute fisica e un criterio efficace per individuare il partner migliore, il padre ideale per eventuali figli.

    Ma le differenze di corporatura tra maschi e femmine (il cosiddetto «dimorfismo sessuale») possono essere di segno diverso, e qui la natura si sbizzarrisce. I maschi tendono a essere più grandi nei vertebrati come noi, ma se usciamo dal provincialismo antropocentrico, e consideriamo tutti gli animali nel loro insieme, scopriamo che generalmente sono le femmine a essere più grandi. Anche a loro conviene, infatti, essere grosse per avere un maggiore tasso di fertilità (nei ragni, per esempio, le femmine più grosse ospitano più uova) o per farsi scegliere dai maschi (de gustibus…). Così il rapporto può essere invertito: a fronte di femmine gigantesche, i maschi rimpiccioliscono. Diventano nani.

    Il fenomeno è diffuso nei ragni, come si diceva, nei cirripedi (crostacei attaccati alle rocce), nella rana pescatrice e in molte specie parassite. I maschietti dei microscopici rotiferi, per esempio, coabitano con le femmine e traggono sostentamento dalle loro escrezioni, senza le quali non sopravvivrebbero. Davvero umiliante, va detto, se non fosse per il fatto che procurano alle loro compagne una sostanza preziosa: lo sperma. Più che parassiti, per gli scienziati sono, dunque, gigolò: vivono stipendiati o nutriti da una o più femmine, in cambio di prestazioni sessuali.

    Se i maschi sono minuscoli, poi, se non combattono tra di loro, se fanno i bravi e consumano poco, le grandi femmine possono alimentarne diversi, garantendosi una riserva di variabilità genetica «in casa», anzi letteralmente «tra le sottane», come si diceva una volta. Nei ragni della seta dorata, detti anche ragni banana, sono addirittura le femmine a calibrare le dimensioni dei maschi. Lottando uno con l’altro questi tendono a crescere, ma le femmine sono molto aggressive con i ragni più grandi e talvolta… se li mangiano. A causa della selezione e del cannibalismo operati dalle femmine, una certa percentuale di maschi resta quindi piccola. Tra il rischio di essere sbranati (prima, durante o dopo la copula) e gli scontri all’ultimo sangue per accaparrarsi la virago di turno, la loro esistenza dev’essere un inferno!

    Leggi l’articolo originale su lastampa.it

    Tags: federico TaddiainutilelibromaschiorizzoliTelmo Pievani

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Sandro Gozi si racconta in un libro: “Sono diventato un bersaglio perché incarno una certa idea di Europa”

    13 Aprile 2021
    Cultura

    Brexit, il 2021 è l’anno dei libri sulla storia completa dei negoziati UE-Regno Unito

    11 Febbraio 2021
    La Biblioteca comunale ariostea di Ferrara.
    Editoriali

    La repubblica delle lettere

    11 Ottobre 2020
    Diego Marani
    Notizie In Breve

    Diego Marani a capo del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) in Italia

    18 Giugno 2020
    Editoriali

    Galeotto fu il libro

    17 Maggio 2019
    Cultura

    “Europee”, donne protagoniste dell’integrazione Ue

    26 Novembre 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione