- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mogherini: Sull’Ucraina abbiamo commesso degli errori, ne dovremo discutere

    Mogherini: Sull’Ucraina abbiamo commesso degli errori, ne dovremo discutere

    Lady Pesc parla della strategia europea per la crisi tra Mosca e Kiev e delle altre sfide che l’Unione ha davanti: Libia, Isis e processo di pace israelo palestinese

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Novembre 2014
    in Politica Estera
    Federica Mogherini

    Federica Mogherini

    Nella crisi ucraina “sono stati commessi degli errori, anche noi abbiamo commesso degli errori”. E’ l’ammissione di Federica Mogherini, Alto rappresentante per la Politica estera dell’Unione europea, intervenuta ieri pomeriggio a Roma, in Senato, alla Conferenza interparlamentare sulla Politica estera, di Sicurezza e di Difesa dell’Unione europea. “Se i ministri europei saranno d’accordo – ha annunciato Mogherini – voglio cambiare il funzionamento del Consiglio Affari esteri”, perché, a partire dal prossimo appuntamento del 17 novembre, non ci si limiti a “discutere un documento finale” ma “si analizzino le radici dei problemi da affrontare”. In realazione alla questione Ucraina, solo dopo aver compreso le cause dei problemi e “dopo aver discusso sugli errori che sono stati fatti”, sostiene lady Pesc, sarà possibile “individuare le soluzioni”.

    Soluzioni che, per Mogherini, devono passare per un “sostegno al processo di transizione democratica dell’Ucraina” e alla difesa della sua “unità territoriale”. Al contempo, è indispensabile “mantenere un dialogo con la Russia”, perché “a fianco alla pressione economica” delle sanzioni, avverte l’Alto rappresentante, “dobbiamo avere una strategia politica” che va portata avanti per la “piena attuazione del protocollo di Minsk”. In ogni caso, ammonisce la signora Pesc, sarebbe un ulteriore “errore cadere nella trappola” della “strategia russa che punta a dividere” gli Stati europei.

    La titolare della diplomazia dell’Unione ha trattato anche le altre questioni che dovranno essere con la politica estera comune. Tra queste c’è il processo di pace isralo-palestinese. Mogherini, concluso il suo intervento, è partita per Tel Aviv con una missione ben precisa in mente. “E’ necessario usare tutto il peso politico dell’Ue – ha dichiarato – per far ripartire il processo di pace”. L’Alta rappresentante è convinta ci sia bisogno di ridare “speranza e fiducia a israeliani e palestinesi” sulla soluzione dei due stati. A chi gli chiede se sia favorevole al riconoscimento dello stato di Palestina, Mogherini risponde che “la questione non è chi riconosca o meno lo Stato palestinese. La vera questione – aggiunge – è costruire concretamente quello Stato”. Un percorso che è “ostacolato dalla presenza degli insediamenti” israeliani in Cisgiordania.

    Rimanendo in quell’area, la lotta all’Isis è un’altra delle priorità dell’azione europea. Lo testimoniano gli sforzi che “vedono impegnati tutti i paesi europei, anche se in modi diversi”. Per mogherini si tratta di una questione che va “affrontata di concerto con l’Onu e con gli Stati uniti”. E insieme con le Nazioni unite sarà necessario trovare una soluzione anche per stabilizzare la Libia. Nei prossimi mesi “lavorerò molto da vicino con Bernardino Leon” (rappresentante Onu per la Libia), ha annunciato Mogherini, aggiungendo che “l’Ue sosterrà lo sforzo delle Nazioni unite per aprire un dialogo tra le parti”, con l’obbiettivo di metterle tutte “intorno al tavolo della ricostruzione delle istituzioni del Paese”

    In mattinata, il presidente del comitato Affari esteri del Parlamento europeo, Elmar Brok, aveva a espresso l’appoggio dell’Eurocamera a Federica Mogherini. “Siamo decisi a sostenere l’alto rappresentante per la Politica estera e di difesa comune nella sua attività”, ha dichiarato il tedesco, sottolineando che l’unica strada percorribile per “risolvere le crisi”, dall’Ucraina al Medio Oriente, “è operare in comune e riuscire a riportare la Russia ad agire secondo il diritto internazionale”.

    Sulle tensioni tra Mosca e Kiev si è espresso anche il presidente del Senato Pietro Grasso: “La crisi ucraina sta mettendo a dura prova non solo la sicurezza e la stabilità dei Paesi membri più esposti ma anche la tenuta economica dell’intera Unione”. Secondo Grasso il rischio è “che le nostre imprese perdano per sempre quote di mercato e approvvigionamenti energetici vitali”.

    La presidente della Camera Laura Boldrini ha introdotto un ulteriore elemento di riflessione, sostenendo che “in Medio Oriente o ai confini orientali dell’Ue, potrebbe essere più gradita, e forse anche più utile, la presenza di una leadership europea piuttosto che statunitense” nell’affrontare le realtà di crisi.

    Il neo ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, si è soffermato sulla “minaccia rappresentata dallo Stato islamico” in Iraq e Siria, “che richiede un impegno comune” sotto il profilo “politico, militare e culturale”. Poi, sul conflitto israelo-palestinese, “siamo tutti consapevoli che la soluzione di due Stati per due popoli sia l’unica percorribile”, ha dichiarato il ministro. “Tuttavia – ha aggiunto – ancora non siamo riusciti a incidere perché questa soluzione venga realizzata”.

    Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha spostato il focus sul tema di sua competenza. Secondo Pinotti, “abbiamo bisogno di più Europa per la difesa della pace e della sicurezza internazionale”. Tuttavia, ha segnalato il ministro, alcuni “ostacoli impediscono l’efficacia” di una difesa comune dell’Ue. Per Pinotti bisogna creare “un meccanismo di convergenza delle spese militari”, perché “spendiamo molto nel complesso”, ha spiegato, ma è una spesa poco efficace in quanto “è frazionata in 28 capitoli” relativi a ognuno degli stati membri.

    Tags: BrokerroriGentiloniMedio OrienteMogheriniPinottiukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025
    Mahmoud Abbas Antonio Costa gaza
    Politica Estera

    L’Ue sostiene il piano arabo per Gaza. Costa: “No a modifiche demografiche e territoriali”

    4 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione