- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Smart City Exhibition 2014 lancia l’idea: costruiamo un laboratorio permanente sulle città europee

    Smart City Exhibition 2014 lancia l’idea: costruiamo un laboratorio permanente sulle città europee

    Laura Gobbo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@laurgob" target="_blank">@laurgob</a> di Laura Gobbo @laurgob
    3 Novembre 2014
    in Cronaca

    Oltre settemila visitatori dall’UE e dal mondo hanno partecipato agli oltre centodieci appuntamenti – tra forum comune, convegni e laboratori – con oltre settecento relatori italiani e internazionali alla terza edizione di Smart City Exhibition, la manifestazione europea dedicata alle città e alle comunità intelligenti organizzata da Forum PA con Bologna Fiere. In soli tre giorni l’Exhibition ha presentato i progetti di oltre centoventi comuni europei, che si sono confrontati sulle tematiche fondamentali per costruire la città del futuro – dal food al turismo digitale, dalla mobilità sostenibile alla sanità, dal welfare al wi-fi – con ricercatori, makers, politici, imprenditori e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di valorizzare al massimo le loro esperienze in tema.
    L’atmosfera era di grande energia e voglia di fare. L’entusiasmo dei partecipanti, tutta gente che crede nel miglioramento delle nostre comunità, anche ma non solo attraverso le nuove tecnologie, era alle stelle. L’idea centrale della manifestazione era quella di trovare politiche mirate e condivise e di unirsi il più possibile in gruppi di ricerca per non sprecare l’importante occasione giunta dall’Europa con i finanziamenti dedicati al rinnovamento urbano.
    Curiosa anche la concomitanza di luoghi e tempi con il Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia – Saie, che si è tenuta negli stessi giorni nei padiglioni accanto della Fiera di Bologna ed è stato aperto dal premier italiano Matteo Renzi e da numerose altre personalità del mondo della politica e dell’imprenditoria. Curiosa soprattutto perché avente almeno un tema in comune: la necessità di semplificare la burocrazia e la condivisione dei dati.

    La grande novità di Smart City Exhibition2014 è stata però la Sce Academy, un calendario di sessioni formative tenute da esperti sulle tematiche centrali dell’evento, che ha registrato un record assoluto di iscritti – oltre mille – per le dodici sessioni formative. Dai convegni con speaker illustri ai laboratori in cui “imparare a fare”, dai prototipi ai progetti collaudati e replicabili, Smart City Exhibition 2014 ha portato a Bologna il meglio della ricerca e dell’innovazione sui temi della città, con un focus sulle soluzioni e i modelli elaborati nei più avanzati centri di ricerca, tra cui Cnr ed Enea, e le collaborazioni con Cittalia, Mit Boston, Valencia e ben 21 università italiane, tra cui ovviamente l’Università Alma Mater di Bologna.
    Ma come ci ha detto Valerio Lombardi, ingegnere di Rinascimento 2.0, uno spin-off che ha progettato un programma per lo sviluppo delle città sostenibili fondato da lui e da Franco Gugliermetti del Dipartimento Diaee (di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica) della Sapienza di Roma, “smart city non vuol dire solo avere il wi-fi gratis. Questa sarebbe una visione molto riduttiva delle cose. Vuol dire anche e soprattutto una città più vivibile e green, che includa tutti e sia più vivibile per ognuno. Significa, ad esempio, abbattimento totale delle barriere architettoniche che impediscono ai disabili una vita normale”.
    Il Pomos – Polo per la mobilità sostenibile della Regione Lazio in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni – Diet dell’Università era presente alla manifestazione con un ecocarrozza portata da Latina e uno scooter elettrico attrezzato per il soccorso d’urgenza e anch’esso completamente ecologico. Il professor Fabio Massimo Frattale Mascioli ha presentato durante una tavola rotonda dell’evento il progetto di Ostia_Enhancement, insieme all’Assessore Marta Leonori del Comune di Roma. Questo progetto prevede la trasformazione del comune di Ostia, città balneare vicino a Roma, in una città smart, turistica e quasi completamente ciclabile in pochi anni.

    I visitatori di Sce2014 hanno anche potuto toccare con mano le migliori innovazioni proposte, selezionate tra gli oltre duecento progetti iscritti ai tre bandi nazionali lanciati da Smart City Exhibition, focalizzati sulle tecnologie intelligenti applicabili a diversi ambiti (health, risparmio energetico, disabilità, mobilità sostenibile, vita delle donne, ecc.).
    Tra i vari convegni e laboratori, grande successo ha avuto quello internazionale dell’ultimo giorno (venerdì 24) sugli Open Data con Vincenzo Patruno dell’Istat e numerosi esperti provenienti da tutta Europa sul tema della trasparenza della amministrazioni pubbliche e della cultura della condivisione dei dati con i cittadini, che è ben oltre la semplice trasparenza prevista dalla legge. Thimo Thoeye, il Responsabile della comunicazione della città di Gent in Belgio ha illustrato al pubblico l’esempio della sua amministrazione, che con un intero staff dedicato ha reso accessibili tutti i suoi dati e promosso in questo modo un vero e proprio nuovo modo di vivere concreto. Sono poi state illustrate le quattro E, necessarie per una nuova governance: Engagement, Empowerment, Endorsement ed Enforcement.

    “Siamo molto soddisfatti di questa terza edizione – ha detto Carlo Mochi Sismondi – amministratore delegato di Smart City Exhibition 2014 e Presidente di Forum Pa – non solo per i numeri, ma soprattutto perché abbiamo visto sale, convegni e laboratori pieni di persone e di idee, con amministratori e aziende che hanno lavorato in sinergia su progetti concreti e start-up e makers che hanno avuto la possibilità di mostrare i propri prototipi ad un pubblico qualificato. L’obiettivo, a partire da oggi, – ha poi aggiunto – è che questo bagaglio di progettualità, competenze e relazioni si trasformi in nuovi momenti di confronto, – ha proposto. – Community sia fisiche che online, per tenere aperto questo cantiere, affinché le buone pratiche non restino confinate nelle singole città ma possano essere messe a sistema e contribuire a rendere veramente smart i nostri comuni, colmando anche il divario che ancora oggi divide Nord e Sud del Paese, come è emerso dalla nostra indagine iCityRate” [indagine che valutava il livello tecnologico delle città d’Italia n.d.r.].
    Il nostro paese rischia infatti di dover restituire quasi la metà dei fondi europei previsti per il suo sviluppo a causa della mancata presentazione dei progetti nelle tempistiche previste. Sce è stata anche l’occasione per molti makers, ricercatori e professionisti di entrare in contatto fra loro, contribuendo a elaborare progetti che si spera possano colmare questo gap. Mauro Bonaretti, Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri era anche lui di questo avviso: “Dobbiamo svegliarci: siamo di fronte a una molteplicità di nuovi fenomeni sociali e di sfide da cogliere. Abbiamo le risorse per farlo, non può essere questo il nostro alibi, è necessario passare dalle idee ai fatti. Smart City Exhibition è stata l’occasione per mettere concretamente in campo progetti e competenze”.

    E Virginio Merola, Sindaco di Bologna, ha concluso: “Una smart city è una città che ha intelligenza civica, ovvero un’amministrazione condivisa con i propri cittadini. Bologna è qui, pronta ad essere una città smart fin dalla prima edizione dell’Exhibition e condivide pienamente le sfide gli obiettivi di questa manifestazione”.

    Tags: cittàeuropalaboratoriosmart city

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione