- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’Ue 360mila nuovi casi di tumore al seno in un anno: “Importante sostenere la ricerca”

    Nell’Ue 360mila nuovi casi di tumore al seno in un anno: “Importante sostenere la ricerca”

    La cifra riguarda l'ultima stima record che risale al 2012. Dal 2007 al 2013 circa 1,4 miliardi di euro sono stati stanziati da Bruxelles per la ricerca traslazionale sul cancro. La commissaria Geoghegan-Quinn: “Centinaia di migliaia di donne possono trarre beneficio dall'applicazione dei risultati più innovativi”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Ottobre 2014
    in Cronaca

    Il tumore al seno resta il secondo tumore più frequente nel mondo e uccide più donne di qualsiasi altro tipo di cancro. Nell’Ue un numero record di 364.449 donne ha scoperto di avere questa malattia nel 2012.

    “Centinaia di migliaia di donne possono trarre beneficio dall’applicazione dei risultati più innovativi della ricerca a cure ‘salvavita’ per il tumore al seno”, ha dichiarato la commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn. “Quella sul cancro – ha continuato – rappresenta una priorità per i finanziamenti Ue alla ricerca. Dal 2007 al 2013 circa 1,4 miliardi di euro sono stati stanziati per la ricerca traslazionale sul cancro. Garantiremo la continuità di tale sostegno nell’ambito di Orizzonte 2020, accelerando così il trasferimento delle conoscenze di base alla diagnosi precoce e agli approcci preventivi e terapeutici”.

    Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, iniziativa nata allo scopo di rafforzare il sostegno all’individuazione precoce e offrire trattamenti più efficaci e migliori cure palliative. Sono diversi i progetti comunitari che puntano allo sviluppo di una medicina personalizzata nella quale si adeguano le cure alla situazione e alla condizione delle pazienti. Il progetto Transbig collega più strettamente il lavoro di laboratorio alle cure, grazie alla ricerca “traslazionale” ha affermato Fatima Cardoso, Champalimaud Clinical Center di Lisbona, Portogallo. “Transbig ha contribuito a contrastare la frammentazione nella ricerca traslazionale sul tumore al seno intensificando le relazioni tra i ricercatori europei leader nel settore. Ha inoltre avviato con successo una delle sperimentazioni considerate tra le più innovative in Europa nell’ultimo decennio”.

    I risultati della sperimentazione, nota come Mindact, condotta su oltre 6.600 donne di 9 Paesi diversi, saranno disponibili nel 2015. Obiettivo dello studio è verificare se l’analisi genomica può aiutare i medici a decidere in modo più adeguato quando una paziente può evitare la chemioterapia dopo aver subito un intervento chirurgico per tumore al seno.

    Le sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che la chemioterapia, anche se efficace, può causare tumori secondari, danni al cuore, menopausa precoce e diminuzione delle funzioni cognitive. Cardoso ritiene inoltre che il trattamento cui è sottoposta una parte sostanziale delle pazienti con tumore al seno nella fase iniziale sia eccessivo. Grazie a Mindact dal 10 al 20% delle pazienti potrebbero evitarla.

    Fra gli altri progetti di ricerca sul tumore al seno finanziati dall’Ue figura Epic che studia in che modo i cambiamenti di alimentazione potrebbero prevenire questo tipo di tumore. I progetti CareMore e Ctctrap sono incentrati sulle cellule tumorali circolanti e sul DNA nel sangue delle pazienti in quanto elementi di base per la diagnosi precoce e le cure delle donne con tumore al seno metastatico. Il progetto Assure studia i modi per adattare lo screening del tumore al seno alle esigenze individuali e sta mettendo a punto alternative alla mammografia, inadatta all’individuazione dei tumori nelle donne con seno denso.

    Un altro progetto, Rather, è incentrato su cure innovative e su tecniche diagnostiche personalizzate per le donne affette da carcinoma triplo negativo e carcinoma lobulare invasivo: si tratta di tumori difficili da curare e per i quali non sono attualmente disponibili terapie mirate. Il progetto Merit sta infine mettendo a punto un metodo per curare i tumori al seno triplo negativi con vaccini RNA personalizzati specifici per ciascuna paziente.

    Tags: cancroMaire Geoghegan-Quinnprevenzionericercatumore al seno

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione