- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ebola, bozza conclusioni Consiglio Ue: “Servono azioni coordinate come controlli all’entrata”

    Ebola, bozza conclusioni Consiglio Ue: “Servono azioni coordinate come controlli all’entrata”

    Secondo l'ultima bozza di conclusioni, i leader dei Ventotto chiederanno a Commissione e Alto rappresentante di elaborare un pacchetto di misure per le zone colpite dal virus. Spazio anche a energia, Ucraina ed economia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Ottobre 2014
    in Politica
    Consiglio Ue, conclusioni, bozza, Brexit, migranti

    Il palazzo del Consiglio Ue, a Bruxelles

    Aiutare l’Africa occidentale a gestire la crisi è il modo più efficace per prevenire il diffondersi del virus Ebola ma “con i primi casi di contagio confermati in Europa” è della “massima importanza” fare “ulteriore lavoro per proteggere i Paesi dell’Ue e i loro cittadini” con “azioni coordinate all’interno dell’Ue come controlli all’entrata”. È quanto dovrebbero affermare, secondo l’ultima bozza di conclusioni, i capi di Stato e di governo dei Ventotto nel corso del vertice di domani e venerdì. Il Consiglio europeo, poi, invita l’Alto rappresentante per la politica estera e la Commissione europea a sviluppare un pacchetto di misure per affrontare le implicazioni politiche, di sicurezza ed economiche della crisi dell’Ebola. Misure su cui esecutivo comunitario e responsabile per la diplomazia Ue dovranno presentare un resoconto nel corso del prossimo vertice dei capi di Stato e di governo. L’Ue, inoltre, nominerà un Coordinatore unico per gli interventi contro il diffondersi del virus.

    ENERGIA – Nella parte energia, di gran lunga la più corposa della bozza di conclusioni del Consiglio, si promuove l’adozione di un target vincolante del 40% per le emissioni di gas serra che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno perseguire. Fissato invece al 27% il consumo minimo di energia da fonti rinnovabili, un traget “vincolante” mentre è soltanto un obiettivo “indicativo” il 30% di efficienza energetica. Si tratta in entrambi i casi di temi caldi su cui le posizioni dei Paesi sono molto distanti, con la Gran Bretagna che non vorrebbe un parametro imposto su nessuno dei due temi e i Paesi dell’est preoccupati da obiettivi troppo ambiziosi, e i numeri potrebbero ancora cambiare. Nella bozza di conclusioni viene fissato al 10% il “nuovo” target delle interconnessioni della rete elettrica rispetto alla produzione installata. Il Portogallo premeva per la realizzazione del 15% ma sembrano avere prevalso le remore di altri Paesi tra cui Francia e Germania. Il Consiglio intende rafforzare l’integrazione del mercato energetico interno, prestando particolare attenzione a rafforzare i collegamenti con gli stati baltici, la penisola iberica, Malta, Cipro e Grecia.

    UCRAINA – In fatto di sanzioni alla Russia, per il Consiglio europeo restano valide le decisioni già prese ma l’impegno è quello di tenere d’occhio la situazione sul terreno “per prendere ulteriori decisioni se richiesto”. La bozza di conclusioni chiede l’impegno di tutte le parti per “l’applicazione del cessate il fuoco, l’istituzione di un regime globale di controllo delle frontiere e lo svolgimento di elezioni anticipate nelle regioni di Donetsk e Luhansk in conformità alla legge ucraina”. La richiesta a Mosca è ancora quella di impegnarsi per una reale applicazione dell’accordo di Minsk “impedendo ogni movimento di armi e combattenti dal suo territorio verso l’Ucraina” e “esercitando la sua influenza” affinché i separatisti rispettino l’accordo di pace.

    ECONOMIA – I capi di Stato e di governo sottolineano poi che “la situazione economica e del lavoro resta la nostra prima priorità” e invitano Commissione, Consiglio e Stati membri “a tradurre questa posizione in politiche concrete”. Si sottolinea dunque l’importanza di politiche di investimento e in questo quadro “sosteniamo – dicono i leader dei Ventotto – la volontà espressa dalla Commissione che sta per insediarsi di mobilitare 300 miliardi pubblici e privati per nuovi investimenti entro il 2017”. I capi di stato e di governo chiedono alla Commissione di riferire su questo lavoro già al prossimo Consiglio di dicembre.

    Scarica la bozza di conclusioni del Consiglio europeo ottobre 2014

    Tags: bozza conclusioniconsiglio uecontrolli all'entrataebolaenergiatargetukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione