- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » European alliance to save energy: obiettivo troppo timido il 30% in efficienza energetica

    European alliance to save energy: obiettivo troppo timido il 30% in efficienza energetica

    Necessario fissare un target del 40% se l’Unione Europea vuole raggiungere sicurezza energetica, competitività e crescita entro il 2030.

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    20 Ottobre 2014
    in Senza categoria

    Il miglioramento dell’efficienza energetica del 30% proposto dalla Commissione è un traguardo poco ambizioso secondo European alliance to save energy (Eu-ase). Sostenuta da 49 compagnie ed associazioni imprenditoriali, tra le quali figurano ad esempio Siemens e Philips, Eu-ase afferma che il pacchetto clima energia 2030 deve perseguire come obiettivo minimo un target di efficienza energetica del 40%, se vuole essere credibile. Tuttavia, le negoziazioni sul pacchetto clima energia 2030 si sono focalizzate prevalentemente sull’obiettivo di riduzione dei gas serra.

    Nella lettera inviata oggi ad Herman Van Rompuy, Presidente del Consiglio europeo, ed al Primo ministro italiano Matteo Renzi, Eu-ase ha ribadito la duplice rilevanza dell’efficienza energetica per il pacchetto 2030. Essa non solo rappresenta “un’attraente opportunità per riconciliare le esigenze climatiche, di crescita” ma anche uno strumento per “affrontare le questioni di sicurezza energetica e di scarsità delle risorse”.

    In particolare, il gruppo ha evidenziato 3 effetti positivi generati dal target di efficienza energetica del 40%.

    In primo luogo, recenti analisi della Commissione, un risparmio energetico del 40% consentirebbe di aumentare la competitività dell’Ue. Si stima che il prodotto interno lordo crescerebbe del 4.5% contro all’1% generato invece da un target del 30%.

    In secondo luogo, migliorare l’efficienza energetica del 40% consentirebbe di abbassare i costi dell’azione climatica, consentendo all’Ue di risparmiare almeno 1 bilione di euro in dieci anni.

    Infine, ad ogni aumento dell’1% nel risparmio energetico europeo corrisponde una riduzione del 2.6% delle importazioni di gas, con chiare implicazioni per la sicurezza energetica dell’Unione.

    All’incontro previsto in data 23-24 Ottobre il Consiglio Europeo discuterà la strategia clima energia per il 2030 e ci si aspetta il raggiungimento di un accordo vincolante tra gli stati membri. In quest’ottica, Eu-ase ha invitato Van Rompuy e Renzi a “perseguire un obiettivo vincolante e ambizioso del 40% come target di efficienza energetico 2030, per condurre l’Europa sulla strada della sicurezza, prosperità e crescita sostenibile”.

    Tags: Climaclima energia 2030competitivitàefficienza energeticaherman van rompuyMatteo Renzisicurezza energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Edi Rama
    Politica Estera

    A Tirana il sesto summit della Comunità politica europea

    8 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione