- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I funzionari italiani dell’Ue tornano a scuola per un giorno

    I funzionari italiani dell’Ue tornano a scuola per un giorno

    Sono in 250 e fino al 24 ottobre visiteranno le scuole in cui si sono diplomati. Dai primi incontri si scopre che i giovani sanno appassionarsi all’Europa e non la sentono così lontana

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Ottobre 2014
    in Cronaca

    L’Europa torna a scuola per un giorno. Dal 13 ottobre, 250 funzionari italiani dell’Ue stanno tornando tra i banchi delle loro scuole di provenienza per incontrare gli studenti. L’iniziativa si concluderà il 24 ottobre ed Eunews ha assisto all’incontro di oggi, che ha visto Veronica Manfredi (capo dipartimento presso la direzione generale Giustizia) e Renzo Tomellini (capo dipartimento alla direzione generale Ricerca e innovazione) preparare la cartella per tornare al liceo classico nel quale si sono diplomati, l’Istituto Ennio Quirino Visconti di Roma.

    Al posto dei libri, stavolta, i due funzionari hanno portato del materiale informativo sull’Unione europea. L’intento dell’iniziativa, coordinata dalla rappresentanza della Commissione Ue in Italia, è infatti di dialogare con gli studenti per avvicinarli alle istituzioni comunitarie, spiegandone compiti e funzionamento. Ma l’occasione è stata utile anche per ascoltare le attese che i giovani hanno nei confronti dell’Europa.

    Gli studenti hanno seguito l’incontro con attenzione inaspettata. “Non credevo – ha dichiarato Tomellini – ma mi fa piacere constatare che gli alunni hanno partecipato con interesse e hanno dimostrato di essere molto preparati”. La stessa impressione l’ha avuta Manfredi, la quale ha parlato di “un incontro stimolante, con ragazzi interessati”.

    In effetti, l’appuntamento del Visconti smonta il luogo comune secondo cui i giovani non hanno interesse verso le istituzioni europee. Hanno seguito con partecipazione la breve presentazione di Manfredi, la quale ha illustrato i compiti della Commissione, del Consiglio, del Parlamento e della Corte di giustizia. Poi hanno mostrato coinvolgimento quando Tomellini li ha stimolati invitandoli a esprimere le loro attese riguardo all’Europa.

    Alcuni hanno manifestato il desiderio che l’Ue diffonda tra i cittadini un sentimento identitario slegato dai nazionalismi. Sul versante opposto, chi ritiene importante il mantenimento di forti identità nazionali, pur all’interno del processo di integrazione europea. Per altri, l’Europa deve impegnarsi di più nella lotta alle disparità economiche e sociali. Si è discusso di valori, dunque, ma anche di aspetti più pragmatici, come l’utilizzo dei fondi comunitari, gli effetti delle pressioni di Bruxelles sull’economia italiana, o la necessità di un intervento comunitario per sostenere l’Italia nella gestione dei flussi migratori.

    Non è stata solo una occasione per informare i giovani sull’Europa. Anche i funzionari hanno appreso qualcosa dall’incontro. “La lezione che questi giovani ci hanno insegnato oggi – ha spiegato Manfredi – è di restare concreti, combattere le ingiustizie e continuare a dare speranze per il futuro”. Anche Tomellini si considera arricchito dall’esperienza. I ragazzi “mi hanno dato una motivazione in più nel lavoro che faccio – ha affermato – facendomi capire che per loro è utile e importante, che anche nel lavoro di un tecnocrate c’è l’anima dell’Europa, fatta di valori e non di sole regole”.

    La giornata è stata positiva, secondo i funzionari. Ma anche gli studenti la pensano così. Sentendone alcuni alla fine del dibattito, si scopre che vorrebbero avere più occasioni come questa per parlare di Europa, visto che, si sono lamentati, a scuola se ne parla troppo poco. Molti si sono detti pronti anche a rimanere un’ora in più a scuola, ogni settimana, per discutere di questioni europee. Certo, “magari non proprio sotto forma di lezione – precisa una studente – però mi piacerebbe che a scuola ci fosse un’ora a settimana dedicata all’Europa”.

    Tags: bruxellescommissione europeaeuropafunzionari europeiromaScuolaue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione