- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Renzi: Manovra espansiva. Abbiamo usato tutti i margini di flessibilità, ma pronti a trattare con l’Ue

    Renzi: Manovra espansiva. Abbiamo usato tutti i margini di flessibilità, ma pronti a trattare con l’Ue

    Ieri il consiglio dei ministri ha approvato la legge di stabilità. Nella lettera di accompagnamento a Katainen, per ottenere l’ok dalla Commissione si sottolineano le circostanze eccezionali e le riforme in corso

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Ottobre 2014
    in Economia
    Matteo Renzi

    Matteo Renzi

    Una legge di stabilità da 36 miliardi, 11 dei quali sono spesa in deficit. Si tratta di una “Manovra espansiva, che cerca di essere anticiclica pur rispettando i vincoli europei”. Così l’ha descritta il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il premier ha assicurato, infatti, di rimanere all’interno del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. Poi ha sottolineato “la presenza contemporanea delle circostanze eccezionali dell’economia”, e del “percorso di riforme strutturali” avviato dall’esecutivo. Condizioni previste dai trattati per ottenere flessibilità nell’interpretazione da parte delle Commissione europea.

    Condizioni richiamate anche dal Ministro Pier Carlo Padoan, il quale le ha sottolineate nella lettera di accompagnamento alla legge di stabilità inviata al commissario europeo Jyrki Katainen, incaricato di valutare il documento di bilancio. Rimane incerto l’ok da parte della Commissione, visto che pur rispettando il vincolo del 3% sul Pil, il deficit rimane comunque elevato e il pareggio di bilancio non arriverà prima del 2017.

    “Siamo pronti a discutere con la Commissione”, ha annunciato Renzi, sottolineando però che a giugno “il Consiglio europeo di Ypres ha ribadito che si debba usare flessibilità” nell’interpretazione dei trattati. E l’esecutivo italiano è convinto di aver “usato tutti gli spazi di flessibilità consentiti nel rispetto dei vincoli europei”, ha dichiarato il premier. Tuttavia, nella manovra il governo si è riservato un margine di sicurezza di 3,4 miliardi, “che di questi tempi non guasta mai” ha proseguito Renzi.

    Il margine di sicurezza “può essere usato in molti modi – ha spiegato il ministro dell’Economia Padoan – incluso, ove fosse necessario, un intervento a riduzione del disavanzo”. In soldoni, vuol dire che se la Commissione dovesse bocciare la manovra italiana, l’esecutivo ha già previsto un margine per ritoccare il deficit al ribasso.

    Per il resto, il governo ha confermato il taglio delle tasse per 18 miliardi annunciato nei giorni scorsi, quando il premier definì “supido” il Patto di stabilità ma promise che lo avrebbe rispettato. Confermati gli sgravi contributivi per le aziende che assumono a tempo indeterminato, gli 80 euro in busta paga ai redditi bassi. Mezzo miliardo per sgravi fiscali alle famiglie e 800 milioni per le partite iva “che prendono poco”, ha spiegato il premier. Anche le aziende che investiranno in ricerca e sviluppo beneficeranno di agevolazioni, per questo è previsto un accantonamento di 300 milioni di euro. Sul fronte delle entrate, le attese del governo sono riposte principalmente nella spendig review, dalla quale dovranno arrivare 15 miliardi, e nella lotta all’evasione fiscale (altri 3,8).

    Tags: bruxellesdeficitevasione fiscaleflessibilitàKatainenmanovrarenzirisparmistabilitàtrattativa

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Unione dei risparmi, l’Ue lancia la consultazione pubblica mirata per velocizzarla

    15 Aprile 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione