- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Angela Merkel, il genio della gestione del potere

    Angela Merkel, il genio della gestione del potere

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    15 Ottobre 2014
    in Editoriali
    Angela Merkel

    Angela Merkel

    La cancelliera tedesca non impone la sua volontà in Europa (solo) perché la sua economia è la più forte. Nell’Unione europea si fa quel che lei vuole perché è lei che sceglie tutti gli uomini e le donne al comando.

    Abbiamo già scritto tempo fa di come i paesi in difficoltà economica hanno ricevuto aiuto solo quando hanno cambiato governo e nel palazzo del premier si è sistemato un popolare. Ma Angela va oltre, e nella Commissione europea sta segnando il suo capolavoro. I tedeschi hanno già conquistato almeno cinque capi di gabinetto, tra i quali quello del presidente Jean-Claude Juncker (per capirci, l’Italia ha solo quello di Federica Mogherini, ed è già un successo rispetto allo zero avuto per gran parte della durata della commissione uscente) , dieci vice e un numero ancora imprecisato, ma di qualche decina, tra i quasi centoottanta membri dei ventotto gabinetti.

    Non finisce però qui, anzi. Il capolavoro di Merkel è stato quello di sistemare attorno a Juncker tutti rappresentanti di paesi che in economia, il tema più importante in questi anni, aderiscono alla ferrea linea di Berlino (che non distingue popolari e socialisti). Certo, c’è anche Mogherini, che essendo Alto rappresentante è anche vice-presidente di diritto, ma avrà poco tempo per occuparsi di cose diverse dalla sua stretta competenza, anche se ha dichiarato di volerlo fare. Colpisce il Pil ed il numero di cittadini dei paesi alla guida (o “coordinamento”) della Commissione (sempre Italia esclusa). A partire dal presidente, che rappresenta un paese di mezzo milione di abitanti, anche gli altri componenti del vertice della Commissione vengono da medi e piccoli paesi tutti in qualche modo nella sfera di influenza di Berlino, che hanno Pil definibili come “infinitamente minore” ad esempio di quello francese (il caso lituano), o semplicemente dieci volte più piccolo, come nel caso finlandese.

    La dimensione alle volte conta, se non altro per marcare una sostanziale indipendenza da influenze esterne. Non è tanto che la Lituania sia un paese molto piccolo e con un Pil da prefisso telefonico rispetto a quello europeo, la questione è che la vera forza di questi commissari potrebbe non risiedere nelle loro eccezionali capacità personali, che saremmo felici di conoscere, ma la garanzia offerta è al momento la fedeltà alla linea tedesca, le direttive verranno da Berlino per qualche vice-presidente che, da solo, probabilmente non avrebbe la forza politica ed economica di imporre il proprio ruolo. Sempre prima di aver dimostrato le sue eccezionali capacità.

    Tags: berlinocommissionegermaniajunckermerkelnominepoterevice presidenti

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Caos Germania, Merz bocciato nel primo scrutinio per diventare cancelliere

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    afd
    Politica

    L’intelligence tedesca ha classificato AfD come un’organizzazione di estrema destra

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione