- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il leader dei comunisti ucraini a Bruxelles: Ue finanzia la distruzione del nostro Paese

    Il leader dei comunisti ucraini a Bruxelles: Ue finanzia la distruzione del nostro Paese

    Symonenko, invitato dalla Gue, ha denunciato il tentativo delle autorità di Kiev di escludere il suo partito dalle prossime elezioni nazionali: “Ci vogliono bandire perché siamo l’unica alternativa al potere oligarchico”

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    14 Ottobre 2014
    in Politica
    Petro Symonenko - Ph. European Parliament

    Petro Symonenko - Ph. European Parliament

    L’Unione europea non sta aiutanto l’Ucraina, ma anzi sta “finanziando la continuazione della distruzione del Paese”. È l’attacco lanciato dal leader del Partito comunista d’Ucraina (Pcu) Petro Symonenko, venuto a Bruxelles su invito della Gue, il gruppo della sinistra radicale nell’Euro-parlamento, per denunciare l’esclusione del suo movimento dall’arena politica nazionale. A luglio il gruppo parlamentare comunista è stato sciolto dopo una modifica del regolamento dell’Aula che, alzando il numero minimo di deputati necessario per formare un gruppo, aveva di fatto escluso il movimento di Symonenko dall’Assemblea. Ora a poche settimane dalle elezioni parlamentari del Paese, previste per il prossimo 26 novembre, la situazione non è ben delineata e per il Pcu si prospetta il serio rischio di non poter prendere parte alla competizione.

    Per Miloslav Ransdorf, che farà parte a nome della Gue della delegazione del Parlamento europeo incaricata di monitorare le elezioni, “il bando del Partito comunista ucraino riguarda il futuro del’Ucraina e dell’Europa”, perché “una tale iniziativa non serve a normalizzare la vita politica del Paese”, ma a “far crescere la violenza politica, a radicalizzare la situazione, e far crescere gli elementi neofascisti”. Si tratta insomma di una decisione che “non può essere tollerata”.

    “Chi è oggi al potere in Ucraina pensa solo all’integrazione con l’Europa ma c’è una parte del Paese che vuole un’integrazione con la Russia”, ha spiegato Symonenko che ha voluto evidenziare due aspetti. Il primo è che “i nostri problemi non possono essere risolti a Washington o nell’Ue”, piuttosto “la discussione fra le parti deve svolgersi a Kiev”. E su questo punto il presidente dei comunisti ucraini ritiene che tutte le parti debbano avere la possibilità di esprimere la propria visione e le proprie posizioni sulla risoluzione del conflitto.

    Il secondo aspetto riguarda invece l’attuale situazione del Pcu in Ucraina: “Il governo vuole bandirci perché siamo un’opposizione sistematica e abbiamo un programma comprensivo”, ha dichiarato. In poche parole, sintetizza, “ rappresentiamo l’unica alternativa al dominio oligarchico nel Paese”.

    Symonenko ha puntualizzato anche come i comunisti ucraini siano oggi “una forza moderna che propone modelli di sviluppo moderni e sa giudicare la situazione obbiettivamente oltre gli interessi economici” a cui invece guardano “ il governo e i nazionalisti”.

    La discussione si è infine spostata sulla situazione dello Stato ucraino e dei territori interessati dal conflitto. “Eravamo uno dei paesi in Europa che andava maggiormente sviluppandosi”, ha detto ancora Symonenko, “ora con la guerra oligarca siamo diventati un paese africano”. “Si sono perse le fondamenta di tipo legale da una parte e la sovranità economica dall’altra” ha tuonato l’esponente ucraino. Nelle regioni di Donetsk e di Lugansk è in atto una vera e propria “catastrofe umanitaria”: mancano medicine, acqua, corrente elettrica e cibo.

    Tags: Gue/NglParlamento europeeoPetro SymonenkoUe-Russiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025
    Il vertice dei leader europei organizzato a Londra per fare il punto sull'Ucraina [Londra, 2 marzo 2025. Foto: European Council]
    Politica Estera

    Pace e sostegno a Zelensky, a Londra la svolta europea per l’Ucraina. Von der Leyen: “Riarmare l’Ue”

    3 Marzo 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina e Stati Uniti verso l’accordo sulle terre rare

    26 Febbraio 2025
    Ue Ucraina
    Politica

    Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    25 Febbraio 2025
    Emmanuel Macron Donald Trump
    Politica Estera

    Macron alla corte di Trump: l’Ue “pronta a inviare truppe” in Ucraina. Ma la pace non sia “una resa”

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione