- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Katainen bacchetta ancora: Problemi di due o tre Paesi non danneggino tutta l’Eurozona

    Katainen bacchetta ancora: Problemi di due o tre Paesi non danneggino tutta l’Eurozona

    E sulla decisione dell'Italia di rinviare il pareggio di bilancio al 2017 chiarisce: "Tutti i Paesi vanno trattati allo stesso modo". Nel corso dell'audizione il finlandese in difficoltà nello spiegare da dove arriveranno i 300 miliardi di investimenti del piano Juncker: "Quando ci sarà la nuova Commissione potremo cominciare a lavorare"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    7 Ottobre 2014
    in Politica

    Prima di tutto conti in ordine e politiche di bilancio responsabili. Poi vengono gli investimenti e la crescita, ma il punto di partenza rimane sempre lo stesso. Ai deputati europei che lo ascoltano in audizione per decidere se confermarlo come vicepresidente designato a Lavoro, crescita e investimenti, il finlandese Jyrki Katainen (attuale commissario agli Affari economici) non nasconde il volto da falco. “Bisogna continuare ad avere politiche di bilancio responsabili, per evitare che i problemi di uno, due o tre Paesi abbiano un impatto su tutta l’Eurozona”, sottolinea rispondendo alle domande. A quali Paesi sia diretto il richiamo, Katainen non lo dice espressamente, ma uscendo dall’Aula ai giornalisti che gli chiedono un commento sulla decisione dell’Italia di rinviare il pareggio di bilancio al 2017 chiarisce: “Tutti gli Stati devono essere trattati allo stesso modo”.

    Dunque nessuno spiraglio per la flessibilità su cui il nostro Paese ha tanto insistito? “Il presidente Juncker mi ha chiesto di preparare una interpretazione comune della flessibilità delle regole nel patto di stabilità”, spiega il finlandese, secondo cui sul concetto si sta ancora lavorando. Ma i conti in ordine, prova a rassicurare, non escludono politiche di crescita: “Non è una questione di bianco o nero, non abbiamo bisogno o di una politica di bilancio o di una politica di crescita: le due cose si completano”, cerca di trovare la mediazione davanti all’incalzare delle domande dei socialisti. Ma su quale sia l’uovo e quale la gallina, esce l’anima del rigorista: “Prima ci vuole sempre la stabilità, questa è la mia visione”, ammette Katainen.

    Insomma per rilanciare crescita e occupazione non si può comunque rischiare di mettere a rischio il consolidamento: “Dobbiamo fare in modo che gli investimenti pubblici non portino ad una crescita costante del debito perché questo metterebbe a rischio la ripresa dell’economia”, spiega il commissario designato. L’Ue, spiega, ha bisogno, sia a livello europeo che nazionale, di “tanti investimenti pubblici quanto necessario e tanti investimenti privati quanto sarà possibile”.

    Il mio primo impegno, anticipa il finlandese, sarà “assicurare la consegna dei 300 miliardi di euro di investimenti del pacchetto annunciato dal presidente Juncker”. Già ma da dove arriveranno questi soldi? I deputati, insoddisfatti dalla ripetizione della generica necessità di usare “in modo più efficiente” le risorse, provano a chiederlo a più riprese, ma Katainen non riesce a fornire neanche un solo particolare: “Non posso speculare su certi dettagli finanziari per evitare un impatto negativo sui mercati”, butta lì. “Juncker ha detto che il pacchetto ci sarà nei primi tre mesi e questo è il frame”, si giustifica spiegando che solo “quando ci sarà una nuova commissione potremo cominciare a lavorare”.

    Tags: 300 miliardiaudizioniausteritàcommissaricommissione europeacrescitaeconomiafinlandeseinvestimentijunckerKatainennomineparlamento europeorigoreue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione