- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il nuovo ‘Mr euro’ Dombrovskis: Austerità è stata necessaria, ora crescita sostenibile

    Il nuovo ‘Mr euro’ Dombrovskis: Austerità è stata necessaria, ora crescita sostenibile

    Nell'audizione al Parlamento il vicepresidente designato che dovrà 'coordinare' il lavoro di Moscovici: “Non sarò il suo supervisore o qualcuno che vuole manipolare o gestire il lavoro dell'esecutivo”, ma il Ppe calca la mano: "Sarà uno dei pesi massimi della nuova Commissione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    6 Ottobre 2014
    in Politica
    Valdis Dombrovskis

    Valdis Dombrovskis

    Come in Lettonia, così in Europa. È in questo spirito con cui Vladis Dombrovskis si prepara ad assumere l’incarico che Jean-Claude Juncker ha deciso di assegnargli come commissario designato per l’euro e il dialogo sociale. Forte dei risultati ottenuti nel proprio Paese, rimesso in carreggiata dopo una pesantissima crisi economica a colpi di sonore misure di austerity, l’ex primo ministro lettone non sembra avere intenzione di cambiare atteggiamento quando si troverà ad operare all’interno dell’esecutivo comunitario. “In Lettonia quando sono diventato capo del governo lo sviluppo economico era calato del 40%”, ha spiegato ai deputati europei che lo hanno ascoltato in audizione, ricordando che dopo la sua cura “nel giro di un anno, siamo tornati alla crescita” e ora “siamo uno dei Paesi con i recuperi più incredibili”. Insomma, perché cambiare?

    Ai deputati socialisti che chiedevano una netta presa di distanza dalle misure di austerità e l’impegno a cambiare direzione, Dombrovskis ha ricordato: “Le misure di austerità sono state la conseguenza della crisi non la causa, non è che i Paesi stavano bene e improvvisamente si è deciso di avere adeguamenti delle loro finanze pubbliche, erano Paesi come il mio che vivevano squilibri enormi e hanno dovuto reagire in maniera urgente”. Certo, analizzando a posteriori, ha concesso, “potremmo trovare decisioni politiche sbagliate, ora dobbiamo rimediare a quegli errori per creare uno scenario di crescita sostenibile”.

    Per il commissario designato nessuna responsabilità può essere imputata alla moneta unica: se la Lettonia è andata in crisi nel 2008-9, ha ricordato, “non è per colpa dell’euro poiché il mio Paese allora non aveva ancora adottato la moneta unica. Altri Paesi, che erano nell’euro, sono andati in crisi a causa dei loro squilibri fiscali”. Bisogna quindi “smettere di dare la colpa all’euro, i problemi dell’Eurozona sono causati da difficoltà finanziarie di alcuni Stati”. L’Euro, al contrario, è stato un successo: “I tassi di cambio sono vicini ai minimi storici, è stabile, il problema che abbiamo nell’Eurozona sono i problemi finanziari ed economici in certi Stati, non dobbiamo imputare tutte le colpe all’euro”.

    E per evitare i problemi finanziari gli Stati devono rispettare le regole stabilite, senza sperare in troppe deroghe: “Dobbiamo applicare la flessibilità che già esiste nelle regole del Patto di Stabilità e crescita ma lo dobbiamo fare in maniera uniforme e trasparente assicurando un trattamento uguale per tutti gli Stati membri”, ha chiarito Dombrovskis. Pochi spiragli dunque per i Paesi che, come Italia e la Francia, chiedono piuttosto di valutare le specificità dei singoli Paesi.

    E se il messaggio non fosse ancora abbastanza chiaro ci pensa il gruppo dei popolari a cui il commissario designato appartiene a ribadire: “Farà in modo che le regole di bilancio europee siano rispettate da tutti”. Anche sui rapporti di forza all’interno del nuovo esecutivo e in particolare con il socialista Moscovici, su cui il lettone in qualità di vicepresidente avrà diritto di veto, il Ppe calca la mano: Domrbovskis sarà “un nuovo forte Mister Euro”, uno dei “pesi massimi della nuova Commissione europea”.

    Più diplomatico su questo punto il diretto interessato che nel corso dell’audizione, ai moltissimi deputati che hanno chiesto come sarà gestita questa “sovrapposizione”, ha assicurato: “Non sarò il suo supervisore o qualcuno che vuole manipolare o gestire il lavoro della commissione”, tra i due ci sarà un “lavoro collegiale, non una struttura a gradini”.

    Ai deputati europei, il lettone ha però anche promesso di bilanciare i due aspetti del suo portafoglio, prestando la dovuta attenzione non solo al versante economico ma anche alla “dimensione sociale”: “Le nostre politiche devono mirare a ridurre ineguaglianza e la povertà. Quello che conta alla fine è diano risultati tangibili che migliorino la vita delle persone”, ha detto. In questo senso bisogna ripensare anche la Troika, che “è stata messa in piedi sotto pressione per aiutare a prevenire la catastrofe finanziaria ed economica” ma ora “deve essere gradualmente sostituita con una struttura più legittima dal punto di vista democratico e responsabile”, uno strumento che faccia “una valutazione non solo dell’impatto di bilancio ma anche degli indicatori sociali e dell’impatto sull’occupazione” delle misure prese.

    Tags: austeritàcommissione europeacrescitaeuroJean-Claude Junckerlettoniamoscovicimr euronominesviluppo sostenibileVladis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione