- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Parlamento Ue: Sovraffolamento non è il solo problema delle carceri in Italia

    Parlamento Ue: Sovraffolamento non è il solo problema delle carceri in Italia

    La commissione Libertà civili in missione in Italia a marzo non ha dubbi: sul sistema di custodia nazionale pesano assenza di misure non detentive, programmi di reintegro non adeguati e giustizia lenta

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Ottobre 2014
    in Cronaca
    Una cella di Regina Coeli a Roma

    Una cella di Regina Coeli a Roma

    Carenza di misure non detentive, lunghezza “eccessiva” dei procedimenti legali, e poi ancora elevato ricorso alla custodia cautelare pre-processuale. In sintesi, “la peculiarità del sistema italiano non è solo il sovraffollamento delle carceri”. E’ la conclusione a cui è giunto il Parlamento europeo a seguito della missione condotta dalla commissione Libertà civili nel nostro paese nel corso della passata legislatura. Il Parlamento scioltosi a maggio ha lasciato ai nuovi deputati europei un documento che non fa bella pubblicità all’Italia. L’esito della missione dalla delegazione della commissione Libertà civili evidenzia più criticità per il nostro paese. Il sovraffollamento delle carceri – si legge nell’analisi dettagliata – “non è solo il risultato dell’aumento del tasso di criminalità o l’aumento dell’efficienza del sistema investigativo e sanzionatorio”. Nossignore. “Il problema è legato anche all’eccessiva lunghezza dei dibattimenti, alla conseguente detenzione pre-processuale e l’assenza di investimenti in misure non detentive”. E poi c’è il problema tutto italiano della mafia. “Un problema specifico dell’Italia è l’elevato numero di membri affiliati a organizzazioni criminali”. Soltanto a metà del 2013 nelle carceri italiane si contavano 6.758 detenuti “collegati alla mafia”, denuncia la commissione Libertà civili. Praticamente un detenuto su dieci (10,5%) proviene dal mondo mafioso. Altro problema italiano sembra essere legato all’immigrazione: un terzo delle persone in carcere (35%) è formato da individui provenienti da altri paesi.

    Date le premesse cosa l’Italia dovrebbe fare viene da sé. Il diritto penale dello stato membro, secondo la commissione Libertà civile, dovrebbe prevedere sanzioni non detentive per i reati “meno gravi”, l’adozione di misure per ridurre i tempi di emissione delle sentenze, “un maggior ricorso” all’istituto della libertà condizionata, una supervisione efficiente nell’esecuzione delle sentenze detentive tale da preparare “adeguatamente” il reintegro nella società una volta scontata la pena. La commissione Libertà civili invita inoltre a riflettere attentamente sull’indulto, non ritenuto lo strumento più idoneo a risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. L’organismo parlamentare ricorda che la legge sull’indulto approvata nel 2006 ha determinato la scarcerazione di circa 28.000 detenuti tra il 2006 e il 2011, ma un numero pari a quasi la metà (12.500) nello stesso periodo è finita in carcere. Un dato che “dovrebbe essere preso in considerazione nel dibattito” politico italiano.

    Tags: affollamentocarcericommissioneDetenutiitaliaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione