- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bce lascia i tassi invariati e dà il via alle misure non convenzionali

    La Bce lascia i tassi invariati e dà il via alle misure non convenzionali

    Draghi: “Sosteniamo l’economia reale, ma servono riforme strutturali”. Napolitano: “L’Italia le farà e agirà per aprire un sentiero di crescita in Europa”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Ottobre 2014
    in Economia
    draghi

    Mario Draghi

    Il consiglio direttivo della Bce, riunito oggi a Napoli, ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse, che rimangono ai minimi storici: 0,05% il tasso per i prestiti, 0,3% per le operazioni di rifinanziamento e -0,2% sui depositi. La decisione è in linea con le attese. Lo stesso governatore Mario Draghi aveva annunciato che gli spazi di manovra sui tassi sono ridotti praticamente a zero. L’Eurotower punta ormai sulle “misure non convenzionali”, su cui si è concentrata la riunione odierna del board per definirne i dettagli.

    Le operazioni avranno un orizzonte di due anni. La Bce è pronta all’acquisto di Abs (obbligazioni legate a operazioni di cartolarizzazione) e obbligazioni garantite. I programmi partiranno dalla metà di ottobre. Si tratta di misure che, affiancate alle Tltro (operazioni di rifinanziamento a lungo termine), potenzialmente possono arrivare a “mille miliardi di euro”, ha spiegato Draghi in conferenza stampa a margine della riunione. Una ingente immissione di liquidità orientata a “sostenere l’economia reale”, un obiettivo che “le politiche della Bce stanno perseguendo dagli ultimi 5 anni”. E, come ormai si ripete in ogni comunicato del board, la Banca centrale europea e pronta a “ulteriori misure ove si rendessero necessarie”.

    Riguardo ai tassi di interesse, sono stati ormai “portati al minimo – ha sottolineato Draghi – ora le banche devono trasferire queste condizioni favorevoli alle famiglie e alle imprese”. Però. Ha precisato, “perché famiglie e imprese chiedano prestiti alle banche è necessaria la fiducia nel futuro”. Per il numero uno dell’istituto di Francoforte, “l’incertezza è sparita dall’economia finanziaria, ma non da quella reale”. Quindi ha rilanciato la sua spinta per le riforme strutturali, che “possono far tornare la fiducia” e sono “necessarie” perché “è strutturale anche la crisi che attraversiamo”. I settori su cui bisogna intervenire, “non solo in Italia ma anche negli altri paesi europei”, per il governatore riguardano “il consolidamento dei debiti pubblici, il lavoro e la riduzione della pressione fiscale”.

    Un tema, quello delle riforme, sul quale per l’Italia si è fatto garante Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica, incontrando il consiglio direttivo della Bce nella serata di ieri, aveva assicurato che “l’Italia intende portare avanti con determinazione e accelerare un chiaro impegno di superamento di sue debolezze strutturali”. Però, aveva aggiunto, “agisce per spostare l’accento delle politiche europee verso programmi coordinati di investimento per l’innovazione e la creazione di lavoro”. Per il Capo dello stato, “la sfida numero uno è aprire un nuovo sentiero di forte e sostenibile crescita in Europa”. La “principale preoccupazione” espressa da Napolitano riguarda “l’altissimo tasso di disoccupazione raggiunto nell’area euro”.

    La stessa preoccupazione, o meglio disperazione, che ha portato migliaia di manifestanti in piazza a Napoli, per esprimere dissenso nei confronti delle istituzioni economiche e moneterie dell’Unione. In una città blindata per la presenza del capo dello Stato e dei vertici di Francoforte, il corteo di ‘Block Bce’ – questo il nome della manifestazione – è arrivato anche allo scontro con le forze dell’ordine, che hanno fatto ricorso agli idranti per disperdere la folla.

    Tags: bceconsiglioCrisidraghimisure non convenzionalinapoliripresatassi

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione