- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cañete porta il Front National con la sinistra: il Parlamento Ue grida al conflitto di interessi

    Cañete porta il Front National con la sinistra: il Parlamento Ue grida al conflitto di interessi

    Le commissioni Ambiente e Industria ascoltano il commissario designato per Azione sul clima ed energia: solo da Ppe ed Ecr non piovono critiche

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Ottobre 2014
    in Politica
    Miguel Arias Cañete

    Miguel Arias Cañete

    Ripete che conflitti di interesse non ne ha, che è un forte sostenitore della lotta ai cambiamenti climatici, di avere una sensiblità verde. Sottolinea più e più volte che né lui, né sua moglie, né suo figlio, hanno più nulla a che fare con compagnie petrolifere, e alla fine ottiene il plauso solo di Ppe ed Ecr, con gli altri gruppi a rinfacciare un passato e un curriculum tutti da spiegare. Lui, Miguel Arias Cañete, ha il suo bel da fare: convincere le commissioni Ambiente e Industria che lui può essere un bravo commissario europeo per l’Azione sul clima e l’energia. Lo spagnolo, che il presidente eletto della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha designato per quel portafoglio, presenta il suo programma e la sua lista di priorità, ma il dibattito parlamentare si incentra su altro. “La sinistra ha fatto fronte comune e chiede solo della famiglia senza interessarsi se è competente”. Pilar Ayuso, Ppe, sintetizza così le tre ore di interrogazione a Cañete. Ma tra i critici c’è anche Sylvie Goddyn, non iscritta del Front National, una che proprio di sinistra non è. “Sono scettica sull’assenza di conflitto di interessi”, scandisca la francese.

    Esponenti di tutti i gruppi accusano Cañete di non essere all’altezza per quello che è: un uomo fino a pochi giorni fa con azioni delle società Petrolifera Ducar e Petrologis Canarias, che operano con idrocarburi rispettivamente nel porto di Ceuta e di Las Palmas de Gran Canarias, e dove sempre fino a pochi giorni fa lavoravano moglie e figlio. Una situazione insostenibile, dato il portafoglio che dovrebbe gestire Cañete. Lo dicono praticamente tutti: S&D (Jo Leinen, Martina Werner, Eider Gardiazabal Rubial, Iratxe Garcia Perez), Gue (Paloma Lopez Bermejo e Iosu Juaristi Abaunz), Verdi (Claude Turmes e Michele Rivasi). E chi non contesta i legami con le compagnie petrolifere, contesta altro. “Le sue operazioni nei paradisi fiscali, magari legali, non sono certamente eticamente accettabili”, il rilievo dell’europarlamentare dell’Alde Ernest Maragall. E da tutti questi gruppi, per ben cinque volte, arriva la richiesta di chiarire sulla figura del cognato, presidente di Petrolifera Ducar e Petrologis Canarias.

    “Ho venduto le mie azioni e mio figlio ha dato le dimissioni dal consiglio di amministrazione. Né mia moglie, né mio figlio, e nemmeno io abbiamo posizioni in queste compagnie petrolifere. La mia famiglia non ha interessi personali”. Cañete lo ripete come un mantra, offre sempre la stessa risposta. Eppure del cognato non parla mai, eludendo la domanda precisa. Si limita solo ad aggiungere che le due compagnie “si occupano di logistica, di trasporto”, e che “sono piccole, con quindici dipendenti”. Tradotto: che operazione di lobby potrebbero mai fare simili compagnie? Ad ogni, questa la promessa dello spagnolo, “se sarò nominato commissario sulla mia pagina web pubblicherò tutti gli incontri che terrò e il loro temi”. Un impegno che ricade nella sua agenda politica, che riesce ad esporre grazie al fuoco amico. “Sarà contento di sapere che non mi interessa sapere della sua famiglia”, l’esordio del britannico Ashley Cox, dell’Ecr, rappresentante di un paese che ha fatto delle fratture rocciose per la ricerca del gas di scisto una scelta stragica in campo energetico, proprio come la Spagna di Cañete. Altra polemica sollevata. “Ricordo che i trattati lasciano agli stati la competenza e la libertà di decidere nel campo delle politiche energetiche”.

    Sul fronte comunitario, invece, Cañete è pronto – dice – a una vera e propria rivoluzione. “Vorrei che tutto il mondo associasse l’Europa alle fonti rinnovabili”. E poi i cinque anni che verranno, se lui dovesse essere eletto, saranno usati per consolidare l’Europa. “La vulnerabilità energetica europea è palpabile, e la sicurezza energetica deve essere una priorità politica”. Cañete ragiona su quattro pilastri: moderare i consumi energetici (“bisogna continuare con l’efficienza energetica anche oltre il 2020), vero mercato unico dell’energia (che significa “rete di interconnessione pienamente europea”), ridurre la dipendeza dell’Ue andando alla ricerca di nuove fonti e nuove rotte, (l’apertura del corrodoio sud è centrale in questo senso”), e incentivare sviluppo dell’innovazione e ricerca (“bisogna puntare su tecnologie a bassa emissione di carbonio”). Per l’immediato, invece, “la mia priorità assoluta come commissario sarà garantire l’approvvigionamento in autunno”. La crisi ucraina rischia di diventare europea.

     
    Tags: audizioniCanetecommissaricommissione europeanomineparlamento europeospagna

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione