- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Delrio: Chiediamo alla nuova Commissione di togliere il cofinanziamento dei Fondi Ue dal Patto di stabilità

    Delrio: Chiediamo alla nuova Commissione di togliere il cofinanziamento dei Fondi Ue dal Patto di stabilità

    Il sottosegretario ribadisce le intenzioni dell’esecutivo di chiedere che la quota di finanziamento nazionale per l’accesso ai fondi comunitari non rientri nel computo del deficit

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    30 Settembre 2014
    in Economia
    Graziano Delrio

    Graziano Delrio

    “Se l’Europa decide di fare un piano di investimenti per la crescita, e ritiene che sia urgente come ha indicato il presidente Junker, allora tutti i soldi investiti” per cofinanziare i progetti relativi ai fondi europei “dovrebbero uscire dal Patto di Stabilità”. Lo sostiene Graziano Delrio in audizione davanti alla commissione Politiche Ue della Camera. E’ una richiesta della quale l’esecutivo è “convintissimo”, prosegue il sottosegretario. E annuncia l’impegno del governo a portare la proposta a Bruxelles. Però, avverte, “bisognerà contrattare con la nuova Commissione”, e dunque attendere il suo insediamento a novembre.

    Il tema dei cofinanziamenti è uno dei punti critici per l’accesso ai fondi comunitari. Sono necessari perché la Commissione approvi i progetti da finanziare, ma rischiano di far sforare il tetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. Il risultato è la nascita di una linea di pensiero, espressa tempo fa dal professor Roberto Perotti, che chiede di rinunciare ai fondi Ue. Una ipotesi che per Delrio non è in alcun modo auspicabile. Da qui la decisione dell’esecutivo di ridurre dal 50% al 25% la quota di cofinanziamento legata ai progetti finanziati dall’Unione. Perché “tra rischiare di perdere i fondi e trovare il modo per utilizzarli – spiega il sottosegretario – io preferisco utilizzarli”.

    La questione ha ingenerato però un equivoco. In molti hanno accusato il governo di ridurre gli investimenti, con l’aggravante che si tratta di soldi destinati per lo più alle regioni meno sviluppate. “Non è una effettiva riduzione”, spiega Delrio. “Il restante 25% confluisce nel Piano nazionale di coesione istituito dal ministro Barca – prosegue – che rimane a disposizione delle regioni”. Qualora una Regione “si presentasse domani mattina con tutti i progetti pronti a partire, non ci sarebbe alcun problema di liquidità” è la provocazione di Delrio.

    Dunque, si tratta solo di un modo per liberare la metà del cofinanziamento nazionale dai vincoli temporali imposti dalle norme europee. Uno soluzione adottata anche per il programma di investimenti 2014-2020. Non vale per tutte le regioni però. “Per la Puglia e la Basilicata – precisa il sottosegretario – la quota di cofinanziamento prevista rimane del 50%”, perché le due regioni hanno “dimostrato di saper spendere” in tempo i fondi comunitari.

    Il problema della tempistica è una nota dolente per il nostro Paese. Ci sono “ancora 15 miliardi di euro del piano 2007-2013 da spendere nelle regioni del Sud – sottolinea Delrio – più altri 5 stanziati e non spesi”. Una cifra che “vale 2 punti di Pil”, prosegue, e che “rischiamo di dover disimpegnare” (leggi perdere). Per i 5 miliardi già stanziati, il sottosegretario si dice “fiducioso che riusciremo a spenderli”, mentre è “preoccupato” per gli altri 15.

    Tags: commissionedebitodeficitDelrioflessibilitàfondi uePatto di stabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    “Essere pronti al peggio”: l’Ue approva il suo libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione