- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le moto sicure del futuro

    Le moto sicure del futuro

    L'industria motociclistica svela la nuova strategia per migliorare il livello di sicurezza per i motociclisti in Europa

    Perla Ressese di Perla Ressese
    29 Settembre 2014
    in Cronaca

    ACEM, l’Associazione dei Costruttori Europei di Motocicli, ha svelato oggi The safe ride to the future (“Guidare in tutta sicurezza verso il futuro”), la sua nuova strategia per la sicurezza stradale finalizzata ad incrementare ulteriormente il livello di sicurezza per i motociclisti in Europa. Il documento è stato presentato alla 10ª Conferenza Internazionale sul Motociclismo, tenutasi a Colonia (Germania), che ha registrato un alto livello di partecipazione riunendo i decisori politici, i rappresentanti dell’industria e del mondo accademico.

    La strategia dell’industria motociclistica, spiega una nota, segue un approccio integrato che abbraccia la tecnologia dei veicoli, la formazione degli utilizzatori e la sicurezza delle infrastrutture.

    Come parte integrante di questa strategia, l’industria motociclistica ha firmato un Protocollo di Intesa sui Sistemi Cooperativi per il Trasporto Intelligente (C-ITS), ovvero i sistemi di sicurezza che consentono la comunicazione tra i veicoli e tra i veicoli e le infrastrutture. I membri di ACEM si impegnano a mettere in vendita almeno uno dei loro modelli con funzionalità C-ITS entro il 2020. Inoltre, l’industria studierà un sistema di chiamata elettronica (eCall) per motociclette, ossia un sistema che genera delle chiamate d’emergenza da un veicolo incidentato immediatamente dopo la collisione.

    Per quanto riguarda la formazione dei motociclisti, ACEM e il Consiglio Tedesco per la Sicurezza Stradale (DVR) hanno unito i propri sforzi per promuovere in tutta l’UE degli schemi di formazione volontaria di alta qualità per chi ha già conseguito la patente, tramite un Sigillo di Qualità DVR-ACEM. Questo nuovo partenariato fra le due organizzazioni punta ad aiutare i motociclisti europei ad identificare facilmente l’offerta di schemi di formazione di alta qualità.

    L’Associazione dei Costruttori Europei di Motocicli organizzerà inoltre una serie di workshop in diversi paesi europei per identificare e promuovere le misure volte a migliorare la sicurezza stradale a livello nazionale, regionale e locale. Questi incontri riuniranno gli attori chiave, fra cui le autorità pubbliche e le organizzazioni di motociclisti. Gli ambiti di discussione includeranno, fra le altre cose, lo sviluppo di politiche di sicurezza più efficaci, la progettazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e la promozione dell’ottemperanza al codice della strada.

    The safe ride to the future si innesta sulle precedenti iniziative per la sicurezza come l’impegno dei membri di ACEM ad attrezzare volontariamente tutti i loro nuovi veicoli con dei fari automatici, la sottoscrizione della Carta Europea sulla Sicurezza Stradale e la decisione di attrezzare il 75% dei modelli di motociclette da strada con un sistema di frenaggio avanzato come optional o come dotazione di serie entro il 2015, anticipando i corrispondenti requisiti normativi.

     Commentando la pubblicazione della Safe ride to the future, il Segretario Generale di ACEM, Antonio Perlot, ha dichiarato: “Questa strategia conferma il desiderio dei membri di ACEM di essere leader nella sicurezza stradale. Evidenzia la nostra ambizione di ottenere i migliori risultati possibili in Europa sul fronte della sicurezza stradale.”

    “Il numero di incidenti mortali fra gli utilizzatori di veicoli motorizzati a due ruote è in calo in Europa – continua Perlot -. Questi risultati sono incoraggianti ma bisogna fare ancora tanto. L’industria motociclistica continuerà a promuovere e sostenere tutte le iniziative volte a creare un ambiente più sicuro sulle strade d’Europa.”

    Tags: acemAntonio PerlotC-ITSColoniaConferenzaeCallfrenimotomotociclettemotociclisicurezzaSigillo di Qualità DVR-ACEMstradetenuta

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Perego di Cremnago a ConnAct: “Rafforzare capacità nazionale e competitività delle imprese”

    15 Aprile 2025
    "La risposta dell’industria", secondo panel tematico dell'evento Connact dedicato alla difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, l’industria della difesa all’Ue: regole uniche e investimenti oltre il 2030

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione