- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europee, record di partecipazione tra gli ex Erasmus, ma chi è ancora all’estero fatica a votare

    Europee, record di partecipazione tra gli ex Erasmus, ma chi è ancora all’estero fatica a votare

    Tra gli ex studenti Erasmus la partecipazione alle europee di maggio è stata dell'81%, quasi doppia rispetto alla media europea. Tra quelli che si trovavano ancora in un altro Paese, però, la partecipazione scende al 41% non per mancanza di interesse ma perché "è troppo complicato registrarsi per votare" o "mancano i soldi" per tornare a farlo nel proprio Paese

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    26 Settembre 2014
    in Cronaca

    Avere svolto un’esperienza di studio all’estero accresce, e di molto, la propensione alla partecipazione alle elezioni politiche europee. A dimostrarlo è Erasmus Voting Assessment, sondaggio condotto su circa 8000 ex studenti Erasmus per verificare il loro grado di coinvolgimento alla vita europea. Alle elezioni di maggio, è risultato, la partecipazione di chi ha preso parte al programma di studi all’estero è stata dell’81%, un’affluenza elevatissima, quasi doppia rispetto a quella media europea che è ferma al 42,5%.

    Più difficile rimane invece votare per chi l’esperienza Erasmus la sta ancora svolgendo. Alle ultime elezioni europee è riuscito a recarsi alle urne il 41% degli studenti. Tra quelli che non hanno votato, a prevalere non è tanto lo scarso interesse quanto piuttosto gli ostacoli pratici. Il 43% di quelli che non si è recato alle urne l’ha fatto perché “era troppo complicato registrarsi per votare”e il 30% perché “mancavano i soldi per tornare”. L’11% riteneva di “non avere abbastanza informazioni per decidere di votare” mentre solo in pochi “avevano altri impegni” (9%), non avevano tempo (3%) o “non credono dei gruppi politici o nei politici” (3%).

    Il sondaggio, finanziato dalla Commissione europea e promosso da associazioni come  European Students’ Forum (AEGEE), Generation Europe, Foundation (GEF) ed Erasmus Student Network (ESN), ha anche analizzato, più in generale, il legame fra programma di scambio e sentimento dell’identità europea. Molti Erasmus identificano l’esperienza di studio all’estero quale “maggior fattore” che ha influenzato la propensione al voto, come ha dichiarato il 35% degli attuali o degli ex partecipanti al programma.

    Secondo l’indagine, poi, gli studenti Erasmus hanno un’opinione più bilanciata relativamente ai temi politici europei e “un maggiore senso dell’identità europea”. Sono dunque, rispetto ai colleghi rimasti nel proprio Paese, più propensi a valutare i benefici derivanti dalla partecipazione all’Unione, pur riconoscendo “potenziali lati negativi”. E ben più del doppio rispetto agli altri, i partecipanti al programma di scambio considerano l’Unione “un modo di creare un miglior futuro per i giovani”. Mentre il 91% pensa di non avere solo una nazionalità ma di essere anche cittadino europeo, in confronto al 54% dei cittadini totali dell’Ue, secondo un recente Eurobarometro.

    Risultati, questi, che assumono ancora più rilevanza in tempi di diffusa sfiducia verso l’Ue e dopo decenni di generale declino dell’affluenza alle urne: la “generazione Erasmus può portare il necessario entusiasmo con la crescente sfiducia e criticismo verso l’Unione europea”, evidenziano i promotori della ricerca, chiedendo alle autorità di spingere a favore di maggiori fondi per i programmi comunitari di mobilità per estenderli, nel lungo periodo, ad una sempre maggiore fetta di giovani.

    Tags: elezioni europeeerasmusErasmus voting assesmentesteroeuropagiovanipartecipazionestudentiunione europeavoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione