- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Cofferati contro il Ttip: “È inevitabile che porti un abbassamento dei nostri diritti”

    Cofferati contro il Ttip: “È inevitabile che porti un abbassamento dei nostri diritti”

    Intervista all'eurodeputato del Pd che condivide le posizioni del Nobel Stiglitz sull'accordo di libero scambio tra Usa e Ue. “Le trattative devono essere bloccate, la loro segretezza rappresenta un grave vulnus per la democrazia”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    26 Settembre 2014
    in Politica Estera
    Sergio Cofferati

    Sergio Cofferati

    Le osservazioni fatte dal Nobel Joseph Stiglitz, secondo cui l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati uniti è iniquo “sono fondate”. Anche Sergio Cofferati si schiera contro il Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership) e dice che le trattative tra Bruxelles e Washington “devono essere fermate”. Per l’eurodeputato del Pd e già segretario generale della Cgil e sindaco di Bologna, è inevitabile che nelle contrattazioni l’Europa dovrà cedere fette dei diritti acquisiti in tema di Ambiente, Ogm e welfare. Il tutto attraverso “negoziati segreti che di per sé rappresentano già un grave vulnus democratico”.

    Cosa non le piace di questo accordo?
    “Intanto considero sbagliata l’idea del trattato perché un trattato tra diseguali, con strutture economiche e sociali diverse, è impossibile che produca uniformità. Si finirà per trovare punti di convergenza a danno del più piccolo e debole, in questo caso l’Europa. Le strutture che si vorrebbero ricondurre a una regola unitaria sono diversissime e per questo inevitabilmente nascerebbero le conseguenze negative che teme Stiglitz”

    In quali ambiti vede i maggiori rischi?
    “Pensiamo all’ambiente dove le normative, nonostante Kyoto, sono diverse da Paese a Paese. È evidente che farà premio la normativa più morbida e si abbasserà la soglia di guardia di chi era andato più avanti”

    Lo stesso discorso si farebbe con gli Ogm?
    “Tra chi autorizza gli Ogm come gli Stati Uniti e chi non li autorizza come l’Europa è ovvio che trovare un compromesso penalizzerebbe chi ha fatto una scelta, a mio avviso condivisibile, di non autorizzarne la coltivazione. Non parliamo poi dei diritti delle persone e delle comunità”

    Lei è convinto quindi che nella contrattazione è l’Europa dovrà necessariamente cedere qualcosa e quindi abbassare i suoi livelli di diritti in tutti i campi?
    “I diritti vengono sempre trascinati nella competitività tra Paesi. In questo caso da un lato c’è l’Europa che ha un sistema di protezioni sociali, di welfare e di diritti individuali e collettivi del lavoro ampiamente consolidati, dall’altra parte un Paese in cui welfare e diritti consolidati non ce ne sono. Trovare una mediazione vorrà dire che chi è socialmente più evoluto arretrerà”

    Ma la contrattazione, se ben condotta, potrebbe portare anche vantaggi all’Ue. Per fare un esempio le aziende agroalimentari vedono nei negoziati un’opportunità per far riconoscere i marchi di origine del settore alimentare per prodotti che negli Usa sono oggetto di imitazione
    “Se loro abbracciassero l’idea della tracciabilità e della denominazione di origine sì, sarebbe una cosa buona. Ma è evidente che per loro questo rappresenterebbe una fuoriuscita dal settore, non mi pare una ipotesi concreta”

    Altro punto di forti critiche da entrambe le sponde dell’oceano è la segretezza con cui vengono portate avanti le trattative
    “Questo è l’altro aspetto molto grave, siamo di fronte a un’esautorazione di competenze del Parlamento europeo. È una questione di democrazia. È possibile che un negoziato che riguarda milioni e milioni di persone, le loro condizioni materiali di vita, le loro prospettive future sia sottratto alla conoscenza anche dei rappresenta istituzionali dei cittadini? È una follia. Ci sono stati 6 incontri e nessuno sa quale sia stata la base e gli argomenti. Il negoziato è sottratto del tutto non dico al controllo, ma anche alla semplice verifica. È un vulnus democratico molto serio”

    Insomma questo negoziato non s’ha da fare…
    “Sì, io sarei per l’abolizione di questi negoziati le cui conclusioni sono già scritte in partenza”

    La sua però è una posizione isolata o comunque minoritaria nel Partito Democratico
    “A dire il vero non lo so, si parla così poco di questo accordo che davvero non sono in grado di dirlo, ma penso di sì. Bisognerà chiaramente stimolare un dibattito contestualmente sia nel Pd che nel Partito socialista europeo che fin qui ondeggia tra legittima e condivisibile richiesta di trasparenza e molta vaghezza sul merito. Sono convinto che più aumenterà la conoscenza del merito di questo trattato più aumenteranno le contrarietà”.

    Tags: libero scambionobelpdSergio CofferatiStiglitzTtipueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione