- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Attivata la Rete Ue dei servizi pubblici per l’impiego, attuerà la Garanzia giovani

    Attivata la Rete Ue dei servizi pubblici per l’impiego, attuerà la Garanzia giovani

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    24 Settembre 2014
    in Non categorizzato

    Nasce la Rete dei servizi pubblici per l’impiego, la nuova struttura europea di cooperazione volta ad aiutare gli Stati membri nella realizzazione delle loro politiche e misure di contrasto alla disoccupazione e nel rafforzamento del quadro della governance economica europea. Lunedì 23 settembre a Bruxelles si è svolta la prima riunione del consiglio d’amministrazione della nuova rete, un appuntamento che per la Commissione europea rappresenta un punto di svolta nelle politiche a sostegno dell’occupazione. Il miglioramento del sostegno offerto ai giovani dai servizi pubblici per l’impiego degli Stati membri è essenziale ai fini dell’attuazione concreta dell’iniziativa ‘Garanzia giovani’, il programma dell’Ue per la creazione di lavoro per i disoccupati con meno di 25 anni. Uno dei compiti più urgenti cui deve far fronte la Rete è lo scambio di conoscenze e di buone pratiche per l’attuazione della stessa Garanzia, dal momento che i servizi pubblici per l’impiego ne costituiscono, nella maggior parte dei casi, i punti di contatto nazionali designati.

    La Rete, scommettono in Commissione, offrirà maggiori opportunità di raffrontare le prestazioni dei servizi pubblici per l’impiego sulla base di parametri di riferimento “pertinenti” e saprà individuare le buone pratiche e migliorare la cooperazione. Uno degli ostacoli da rimuovere è l’inefficienza dei servizi pubblici per l’impiego. In molti Stati membri occorre migliorarne il funzionamento così da garantire che i giovani ricevano un’adeguata consulenza personalizzata sulle opportunità di lavoro, di istruzione e di formazione più pertinenti per la loro situazione, da cui risulti un’offerta di lavoro concreta e su misura entro quattro mesi. Solo nel 2014 undici paesi dell’Ue (Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria) sono stati oggetto di raccomandazioni specifiche per paese riguardanti i servizi pubblici per l’impiego. Da oggi i responsabili politici nazionali si avvarranno delle competenze della rete per definire, sviluppare e valutare le politiche in materia di occupazione.

    Entusiasta e ottimista il commissario per l’Occupazione e gli Affari sociali, László Andor. “La nuova rete invia un altro segnale forte riguardo al fatto che l’Europa sta facendo ricorso a tutti gli strumenti disponibili per lottare contro la disoccupazione”. Per agevolare in tutta l’Europa il rapido accesso dei disoccupati a posti di lavoro e corsi di formazione, ricorda Andor, “è essenziale disporre di servizi pubblici per l’impiego dinamici ed efficienti”. In tale ottica “la nuova rete contribuirà al loro ammodernamento e alla loro riforma in tutta l’Unione europea”. Andor esorta quindi gli stati membri che ne hanno bisogno a “riformare i propri servizi pubblici per l’impiego al fine di dare efficace attuazione alla Garanzia per i giovani e aiutare giovani disoccupati e persone inattive a trovare un posto di lavoro o ad accedere a una formazione”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    20 Maggio 2025
    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione