- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Balfour: Il secessionismo catalano potrebbe portare ad una grave crisi

    Balfour: Il secessionismo catalano potrebbe portare ad una grave crisi

    Lo spiega in un'intervista all'ANSA il Prof. Sebastian Balfour, docente di Studi spagnoli presso la London School of Economics (Lse)

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Settembre 2014
    in Politica Estera
    spagna, elezioni, spanish elections

    Sebastian Balfour

     La spinta verso la secessione intrapresa dalla Catalogna sta assumendo le sembianze di un braccio di ferro che potrebbe portare in Spagna a una “grave escalation”, ad un “grave scontro” politico-istituzionale, “tanto sono forti le passioni dei catalani”: è quanto sostiene in un’intervista all’ANSA il Prof. Sebastian Balfour, docente di Studi spagnoli presso la London School of Economics (Lse), alla vigilia dello storico referendum in Scozia.

    Secondo Balfour, di fronte all’eventualità che la Generalitat catalana dovesse alla fine tenere il referendum, di fronte alla risolutezza dell’agenda politica catalana Madrid agita già ora il Codice penale. E potrebbe arrivare – anche se le recenti dichiarazioni di alcuni politici come il ministro degli Esteri Garcia-Margallo, potrebbero essere un po’ “esagerate” dal punto di vista legale – a sospendere l’autonomia catalana (come previsto dall’art. 155 della Costituzione) o a “privare il presidente Artur Mas dei suoi poteri”. La Costituzione spagnola, spiega l’esperto britannico, prevede che il futuro della Catalogna, come di qualsiasi altra regione, spetta solo al “popolo spagnolo nella sua interezza”. Una questione che Mas, che ha spinto la sfida più in là di quanto non avesse fatto il suo predecessore, Jordi Pujol, pone in termini di “legittimità” contro la mera “legalità” opposta dallo Stato spagnolo. Il prof. Balfour ha riassunto le prossime, prevedibili tappe della sfida catalana: dopo la quasi scontata approvazione della legge all’esame del parlamento di Barcellona, che convoca il referendum sulla secessione per il 9 novembre, questo sarà sottoposto all’esame della Corte costituzionale, che con ogni probabilità bloccherà la consultazione, seppure consultiva. Secondo Balfour, “i sondaggi dimostrano che la maggioranza dei catalani appoggia l’indipendenza”, anche se “il vero obiettivo di Mas è in realtà di ottenere un’autonomia più ampia”, obiettivo realistico sulla scia della ‘Devo Max’ promessa dai partiti britannici alla Scozia, ma sulla quale il governo conservatore di Mariano Rajoy “difficilmente farà un’offerta”.

    “Il presidente catalano (Mas) ha chiarito che non intende violare la legge”, spiega Balfour e, di conseguenza, Mas indirà elezioni anticipate in Catalogna, in cui la sinistra indipendentista dell’Erc (Esquerra Republicana di Catalunya) potrebbe vincere, scalzando dal governo la CiU (Convergencia i Uniò), senza però ottenere una maggioranza assoluta e verrebbe, così dicono oggi i sondaggi, formare un governo di coalizione della Generalitat, una coalizione di centro-sinistra. A questo punto prevarrebbero le posizioni più dure dell’Erc, che andrebbero allo scontro, convocando un referendum comunque. Un fatto, spiega il prof Balfour “che avrebbe gravi conseguenze”. D’altra parte, il ricorso al Codice penale contro la tenuta del referendum, secondo l’esperto britannico, e misure drastiche che penalizzino l’attuale autonomia catalana potrebbero “non godere del consenso degli spagnoli”, rendendo lo scontro tanto più imprevedibile. Balfour ha detto che un’eventuale vittoria dei ‘sì’ nel referendum di domani in Scozia, o anche una vittoria di stretta misura dei ‘no’, avrebbero un “enorme effetto galvanizzante” sugli indipendentisti catalani, poiché “molti catalani si sentono sfruttati da Madrid, pur avendo un Pil superiore al resto della Spagna, e mal digeriscono la politica di austerity” imposta dal governo del Ppe, “e i relativi tagli sulla sanità e i servizi pubblici”.

    Tags: BalfourCatalognaindipendentistilegamadridrajoyreferendumscoziaspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione