- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Senato approva definitivamente la legge di delegazione europea 2013

    Il Senato approva definitivamente la legge di delegazione europea 2013

    La Legge europea "bis", che dovrebbe sanare alcune violazioni alle norme comunitarie invece tornerà alla Camera dopo le modifiche apportate dai senatori

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Settembre 2014
    in Politica
    imu stabilità

    L'Aula del Senato

    Il senato ha approvato in via definitiva la Legge di delegazione europea 2013 secondo semestre: 216 i sì, 24 gli astenuti. Il provvedimento attribuisce al governo le deleghe per il recepimento di 19 direttive europee e di altri obblighi derivanti da atti dell’Ue. Discorso diverso per la Legge europea 2013 bis, che interviene per rimuovere le cause di sanzioni o procedure di infrazione nei confronti dell’Italia. Approvato con 214 voti favorevoli, un contrario e 27 astensioni, il provvedimento dovrà tornare alla Camera. Il testo è stato infatti modificato rispetto a quello licenziato dai deputati.

    Come prevedibile, il dibattito si è acceso proprio sulla Legge europea 2013 bis. In particolare sull’emendamento presentato dal leghista Stefano Candiani per introdurre la responsabilità civile dei magistrati. Si tratta di una norma che era passata con scrutinio segreto alla Camera, mandando il governo in minoranza, e che poi era stata cancellata in commissione a Palazzo Madama. Sull’emendamento, ripresentato in Aula, il governo ha posto la questione di fiducia raccogliendo il voto favorevole dei senatori (159 contro 70, 51 gli astenuti).

    “Grande soddisfazione” è stata espressa dal sottosegretario Sandro Gozi per l’approvazione della Legge di delegazione. “Permette al nostro Paese di perfezionare i suoi rapporti con l’Unione europea”, ha dichiarato, e consente “la riduzione del numero di infrazioni”. Gozi ha proseguito auspicando “una rapida approvazione” anche della Legge europea 2013 bis. Per il sottosegretario si tratta di un provvedimento “molto importante, che consente la risoluzione di otto procedure di infrazione e 15 casi di Eu Pilot”, oltre al recepimento di una sentenza della Corte di giustizia europea in materia di appalti pubblici.

    La Legge di delegazione europea approvata al Senato chiama l’esecutivo a intervenire in diversi ambiti. Tra i più importanti: la vigilanza sugli enti creditizi; le operazioni di riciclaggio di proventi illeciti attraverso istituti finanziari; la riduzione del peso delle agenzie di rating sulle valutazioni di rischio del credito; la cooperazione e lo scambio di informazioni tra autorità, in Europa e al di fuori; lo scambio di informazioni di intelligence con gli altri stati dell’Unione; il reciproco riconoscimento dei provvedimenti di confisca; il coordinamento del regime fiscale per gli organismi di investimento collettivi; il diritto di asilo e di protezione internazionale; la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori.

    Tags: delegazonegovernolegaLegge europeamagistratiresponsabilità civileSandro GoziSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Sandro Gozi
    Notizie In Breve

    Sabato 5 aprile il Pde a Verona per gli Stati Uniti d’Europa

    2 Aprile 2025
    Bart De Wever belgio
    Politica

    In Belgio c’è finalmente un governo: il conservatore Bart De Wever è il nuovo premier

    3 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025
    Micheál Martin
    Politica

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    16 Gennaio 2025
    Bulgaria
    Politica

    In Bulgaria c’è di nuovo un governo (per ora). È il settimo in quattro anni

    16 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione