- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Strasburgo e Kiev ratificano in simultanea l’accordo di associazione Ue-Ucraina

    Strasburgo e Kiev ratificano in simultanea l’accordo di associazione Ue-Ucraina

    Giornata "storica" per Parlamento europeo e Rada che ratificano in contemporanea, in videocollegamento, l'accordo di associazione tra Unione europea e Ucraina. Schulz: "In Europa è tornata la paura della guerra", Poroshenko: "Primo passo del ritorno alla casa europea"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    16 Settembre 2014
    in Politica Estera
    L'intervento in diretta streaming a Strasburgo del presidente ucraino Poroshenko

    L'intervento in diretta streaming a Strasburgo del presidente ucraino Poroshenko

    A migliaia di chilometri di distanza, ma come una sola Aula: il Parlamento europeo di Strasburgo e la Verkhovna Rada (il parlamento di Kiev), hanno ratificato in simultanea l’accordo di associazione tra Unione europea e Ucraina, quello stesso accordo da cui la crisi ucraina ebbe inizio quando l’allora presidente filorusso, Viktor Yanukovich rifiutò di firmarlo lo scorso novembre. Da Strasburgo il via libera è arrivato a grandissima maggioranza: 535 voti favorevoli, 127 contrari e 35 astensioni e Kiev ha mandato una risposta ancora più chiara: a favore dell’accordo si sono espressi tutti i 355 deputati presenti in aula (su un totale di 450): nessun voto contrario e nessun astenuto.

    Di momento “storico” hanno parlato dai due capi del videocollegamento, sia il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz che il presidente ucraino, Petro Poroshenko. In Europa, ha ammesso Schulz, “è tornata la paura della guerra”: “Nessuno – ha detto – si sarebbe potuto immaginare che oggi in Europa potesse esserci uno spostamento delle frontiere con la forza e che dopo la fine della Guerra Fredda si potesse ancora attaccare la struttura di sicurezza dell’Ue. E chi avrebbe ritenuto possibile che la forza potesse avere la meglio sul diritto?”. Per questo, ha sottolineato il presidente dell’Aula di Strasburgo, “quello che è accaduto in Ucraina riguarda tutti noi”.

    La ratifica dell’accordo di associazione tra Ue e Ucraina è “un passo cruciale sulla via del nostro ritorno alla casa europea” per il presidente Poroshenko che ha ricordato come “in centinaia siano morti non solo per l’Ucraina ma perché l’Ucraina potesse trovare un posto in Europa. Dopo questo grandissimo sacrificio – ha chiesto – chi può chiudere la prospettiva europea per l’Ucraina?”. In cambio “dell’incredibile sostegno” ricevuto dall’Europa, il presidente ucraino ha promesso riforme: “Invito tutti a non traccheggiare – ha detto rivolto alla Rada – né il conflitto né altro può essere preso come pretesto per non completare le riforme”. La prima, ha spiegato, sarà un pacchetto legislativo per combattere la corruzione, “il segnale migliore che possiamo inviare alla nostra controparte europea”

    L’accordo avvicina di un passo l’Ucraina all’Europa, aprendo nuovi canali per il dialogo politico e stabilendo regole per la cooperazione in aree come energia, trasporti ed educazione. Prevede anche la creazione di un’area di libero scambio che sostanzialmente integra il mercato Ue e quello ucraino, smantellando i dazi all’importazione e altre restrizioni. Inizialmente quest’area di libero scambio doveva scattare da questo 1 novembre ma lo scorso venerdì, dopo un trilaterale Ue-Ucraina-Russia, si è deciso di fare slittare l’entrata in vigore al 31 dicembre 2015. Uno spostamento in avanti dovuto alle grandi preoccupazioni della Russia sulle possibili ricadute economiche, al centro delle critiche di diversi eurodeputati.

    Dopo il voto di oggi, il presidente Poroshenko ha chiesto “al governo ucraino di far sì che l’accordo entri in vigore immediatamente da domani”, mentre sul versante europeo manca ancora l’approvazione formale del Consiglio. L’accordo entrerà in vigore in via provvisoria ma per avere piena efficacia dal punto di vista legale deve essere ratificato anche da parte degli Stati, e fino ad ora è stato ratificato soltanto in sei Paesi.

    Parentesi polemica, a inizio seduta, nei confronti dell’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Catherine Ashton che doveva aprire la discussione riferendo sul tema, ma non si è fatta vedere mandando al suo posto il commissario all’Allargamento, Stefan Fule. “Sempre la stessa solfa – si è formalmente lamentato in Aula il leader dei liberali, Guy Verhofstadt – chiediamo che si presenti l’Alto rappresentante e per l’ennesima volta è assente”. Comportamento che l’esponente Alde non ritiene tollerabile tanto più “su un tema come l’Ucraina e i rapporti tra Ue e Russia”. “Nella prossima legislatura non potremo minimamente tollerare lo stesso atteggiamento dalla nuova Alto rappresentante”, ha avvertito Verhofstadt. Al richiamo si è unita anche la co-presidente dei Verdi, Rebecca Harms, polemica anche con Schulz, assente durante la prima parte di discussione: “Queste assenze – ha denunciato Harms – sono inaccettabili”.

    Tags: accordo di associazioneashtonKievlibero scambioparlamento europeoPoroshenkoRada @itschulzslittamentostrasburgoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione