- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Zingaretti: Fuori da Patto stabilità il co-finanziamento nazionale dei programmi di coesione

    Zingaretti: Fuori da Patto stabilità il co-finanziamento nazionale dei programmi di coesione

    Il presidente della Regione Lazio al commissario Hahn: "L'Europa deve cambiare. Dare più peso alla Bei"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Settembre 2014
    in Economia

    E’ tempo di riconsiderare le politiche europee di coesione. Ne è convinto Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio a Bruxelles per avviare un dibattito e una riflessione doverose. “Le politiche di coesione sono pensate per accompagnare lo sviluppo, ma in paesi come l’Italia rappresentano quasi sempre le uniche risorse disponibili”. Ma la macchina comunitaria funziona così: i soldi vengono erogati agli enti locali solo se questi garantiscono risorse liquide. E’ il co-finanziamento nazionale. E se questo viene a mancare, addio ai fondi europei e addio realizzazione del progetto di sviluppo. In tutto questo l’austerità e il rigore dei conti frena lo sviluppo: le Regioni non possono spendere, e se non spendono non hanno i fondi europei. Un circolo vizioso da spezzare. “L’Europa – sostiene Zingaretti – dovrà cambiare”. Innanzi tutto, rileva, “bisogna dare alla Banca europea per gli investimenti un ruolo più incisivo”. Questo per immettere liquidità nel tessuto economico. E poi occorre “tirare fuori dai vincoli del patto di stabilità le quote di co-finanziamento, così da favorire una spesa migliore”. Una linea espressa al commissario per le Politiche regionali, Johannes Hahn. A lui – in un incontro di circa mezz’ora – ha portato le istanze del Lazio, e domani ne parlerà al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. Dell’allentamento dei vincoli, o comunque di nuove regole, “per noi è importante iniziare a discuterne”.

    Nel frattempo la Regione porta all’attenzione dell’esecutivo comunitario i piani di sviluppo per il territorio. Al commissario Hahn “ho consegnato le nostre linee guida per quarantacinque progetti” da sostenere attraverso i fondi di coesione, sottolinea Zingaretti. L’obiettivo è “costruire un nuovo Lazio”. Il modo per riuscirci è concentrare i progetti lungo cinque aree: agenda digitale, green economy, start-up, integrazione socio-sanitaria, lavoro e inclusione sociale. Parallelamente “continueremo a impegnarci perchè i fondi della vecchia programmazione vengano spesi”, e da questo punto di vista “nel Lazio stiamo recuperando”.

     
     

    Tags: bruxellescoesionefuoriNicola ZingarettiPatto stabilitàRegione Lazio

    Ti potrebbe piacere anche

    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    (Immagine: iStock)
    Net & Tech

    Cybersecurity in Italia: un’opportunità da cogliere grazie alle Politiche di coesione

    14 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza e fondi di coesione, Fitto insiste: “Difesa non vuol dire guerra ma stabilità”

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione