- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tlc, il piano Ue per una “banda larga senza fili migliore e più veloce ovunque”

    Tlc, il piano Ue per una “banda larga senza fili migliore e più veloce ovunque”

    Il progetto messo a punto da un gruppo di Alto livello guidato da Pascal Lamy chiede di usare la banda di frequenza da 700 Mhz, quella attualmente usata per le trasmissioni radio-televisive, per le reti mobili

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Settembre 2014
    in Cronaca
    Pascal Lamy e Neelie Kroes

    Pascal Lamy e Neelie Kroes

    Telecomunicazioni, agenda digitale e banda larga devono essere gli imperativi dell’Unione europea, che propone un nuovo pacchetto per rilanciare il settore. Per questo Pascal Lamy, ex commissario per il Commercio ed ex direttore generale del Wto, è stato incaricato dalla Commissione Barroso di mettere a punto la nuova strategia. All’esecutivo di Bruxelles ha presentato un piano basato su tre punti: banda di frequenza da 700 Mhz, quella attualmente usata per le trasmissioni radio-televisive, da usare anche per le reti mobili entro il 2020, stabilità e sicurezza normativa per il digitale terrestre sotto i 700 Mhz fino al 2030, revisione delle politiche Ue nel 2025 per tener conto dello sviluppo tecnologico del settore. Lamy, su indicazione del commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, ha lavorato in un apposito gruppo di alto livello costituito per ridisegnare il futuro dello spettro dei segnali a radiofrequenza.

    Nello specifico il pacchetto (denominato pacchetto ’20-30-25′, per via delle date), prevede che le attuali frequenze di trasmissione entro i 694 e 790 Mhz siano riadattate per le comunicazione senza fili. Il termine del 2020 è fissato per assicurare una transizione che minimizzi i costi per utenti e cittadini. Sul fronte normativo, l’Europa si impegna a respingere fino al 2030 ogni piano di riallocazione delle frequenze di comunicazione mobile tra i 470 e i 694 Mhz già assegnate. A metà percorso – nel 2025 – si rifarà il punto della situazione ed eventualmente verranno prese nuove misure.
    Kroes non ha dubbi: le tre misure contenute nel pacchetto messo a punto da Lamy “gettano le basi per una banda larga senza fili migliore e più veloce ovunque” in Europa, e allo stesso tempo garantirà “la coesistenza tra digitale terrestre e wireless”. Un’esigenza che la Commissione europea e il suo gruppo di alto livello hanno riscontrato in questi mesi, e a cui devono dare risposta. “A seconda dell’operatore gli interessi cambiano”, ha spiegato Lamy, per il quale il pacchetto messo a punto “è ragionevole” e per questo possibile. “La banda larga mobile ha bisogno di più spazio in Europa, e al tempo stesso va garantito agli operatori un quadro credibile”, ha sottolineato ancora il francese. Avanti così dunque.

    Ma gli Stati membri che ne pensano di questo pacchetto? È presto per dirlo, ma Kroes è ottimista. “Niente è semplice in un processo decisionale a ventotto, ma alla fine si raggiunge sempre un punto di arrivo”, le parole del commissario uscente. “Mi sarei preoccupata se questo pacchetto non fosse stato presentato”, la risposta alla domanda di chi domandava se si temono resistenze da governi o operatori. “L’Europa deve darsi un percorso che gli consenta di dotarsi di tecnologia, e deve decidere ora”, ha aggiunto Lamy. La proposta c’è. Sarà compito del prossimo commissario per l’Agenda digitale gestirne l’iter legislativo.

    Tags: Agenda digitaleBanda largaNeelie KroesPascal LamytelecomunicazioniTlc

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Virkkunen: “Su 5G misure non soddisfacenti per svincolarsi dalla Cina”

    20 Gennaio 2025
    Net & Tech

    Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    12 Dicembre 2024
    Economia

    Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

    24 Settembre 2024
    galileo satellite satelliti
    Politica

    La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

    8 Luglio 2024
    Enrico Letta Rapporto Mercato Unico
    Economia

    Letta indica i quattro pilastri della “dimensione geopolitica” per rilanciare il Mercato unico dell’Ue

    22 Febbraio 2024
    Infrastruttura Digitale
    Net & Tech

    Cavi sottomarini, Mercato unico delle telecomunicazioni e nuove sfide. L’Ue affronta il futuro digitale

    21 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione