- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aiuti a produttori burro e formaggi per alleviare i danni del bando russo degli alimenti europei

    Aiuti a produttori burro e formaggi per alleviare i danni del bando russo degli alimenti europei

    La Commissione concederà un sostegno allo stoccaggio in modo da permettere al settore di trovare nuovi mercati di esportazione. Il commissario all'Agricoltura: “Se necessario seguiranno altre misure”. La Coldiretti parla di 200mila euro di danni nell'agroalimentare italiano

    Perla Ressese di Perla Ressese
    28 Agosto 2014
    in Cronaca

    Il bando russo degli alimenti europei, in risposta alle misure restrittive imposte alla Federazione dall’Ue in seguito alla crisi ucraina, sta facendo sentire sempre più forte i propri effetti. Per questo la Commissione europea ha annunciato oggi che concederà degli aiuti per i produttori di burro, latte scremato in polvere (SMP) e di alcuni formaggi, al fine di attenuare l’impatto delle restrizioni russe e limitare gli effetti negativi sul mercato interno. Un intervento pubblico che sarà prorogato fino alla fine dell’anno.

    Secondo il commissario all’Agricoltura, Dacian Ciolos, i contraccolpi sul mercato lattiero-caseario europeo “mostrano che il divieto russo sta cominciando ad avere effetto”. Così per aiutare alcuni Stati membri a trovare nuovi sbocchi alle loro esportazioni sono state pensate queste misure indirizzate proprio a sostenere lo stoccaggio di questi prodotti. “Se necessario – ha aggiunto Ciolos – altre misure seguiranno”.

    Nei prossimi giorni il commissario presenterà agli Stati membri e al Parlamento europeo “una prima analisi completa dell’impatto a breve e medio termine del divieto russo su tutti i principali settori agroalimentari europei”, insieme “ad una panoramica delle opzioni politiche”.

    Esportazioni di prodotti lattiero-caseari dell’Ue verso la Russia l’anno scorso avevano un valore di 2,3 miliardi di euro, in particolare sotto forma di formaggio di sui sono esportatori verso Mosca ben 25 Stati su 28. Tra questi anche l’Italia.

    , in particolare sotto forma di formaggio di sui sono esportatori verso Mosca ben 25 Stati su 28. Tra questi anche l’Italia.

    Secondo quanto spiegato dalla Coldiretti anche Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano, che hanno avuto un valore delle esportazioni in Russia pari a circa 15 milioni di euro nel 2013, potranno accedere alle misure previste dalla Commissione Europea che interessano anche il Pecorino ed il Fiore sardo. La Coldiretti afferma anche che l’importo stanziato non è sufficiente a coprire le perdite ed anche che alcuni prodotti importanti per l’Italia colpiti dal blocco restano esclusi come ad esempio certi prodotti lattiero caseari e i prosciutti a denominazione di origine. Complessivamente si stima che solo per l’Italia – precisa la Coldiretti – siano state bloccate spedizioni di prodotti agroalimentari per un valore di circa 200 milioni di euro tra ortofrutta, carni, salumi, latticini e formaggi

    Tags: agricolturabandoburrocoldirettidacian ciolosesportazioniformaggiopacrussiaukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione