- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, via libera di Kiev al transito del convoglio umanitario russo

    Ucraina, via libera di Kiev al transito del convoglio umanitario russo

    Dopo l'incontro fiume nella notte a Berlino tra i ministri degli esteri di Russia, Ucraina, Francia e Germania, Kiev ha firmato un'ordinanza per riconoscere come aiuti umanitari i cargo russi bloccati da giorni al confine. Ma è l'unico passo avanti: nessun progresso su un possibile cessate il fuoco o sull'inizio di negoziati di pace. Nella regione orientale prosegue senza sosta l'offensiva (forse finale) delle truppe ucraine

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    18 Agosto 2014
    in Politica Estera

    L’incontro fiume è durato tutta la notte: “colloqui difficili” conclusi con la consapevolezza che, per provare ad ottenere qualche risultato reale, bisognerà vedersi ancora. Ma almeno un progresso c’è: Kiev ha riconosciuto come “aiuti umanitari” i cargo della Croce rossa provenienti dalla Russia, bloccati da giorni al confine dal duello a distanza ingaggiato tra Mosca e Kiev, dopo i sospetti avanzati dall’Ucraina sul reale contenuto dei convogli inviati dalla Russia per aiutare il sud est del paese sconvolto dalla guerra. È il principale passo avanti ottenuto con i colloqui svolti durante la notte a Berlino tra i ministri degli esteri della Federazione russa, di Germania, Francia e Ucraina.

    Il ministro delle politiche sociali dell’Ucraina, Lyudmyla Denisova, ha firmato un’ordinanza per riconoscere come aiuti umanitari i cargo russi. Secondo quanto annunciato dalla segreteria del governo ucraino, i cargo sono “coerenti con gli articoli 4 e 5 della legge ucraina sugli aiuti umanitari e con l’iniziativa del presidente ucraino Petro Poroshenko circa l’accettazione degli aiuti umanitari nell’ambito della missione internazionale della Croce rossa internazionale”. Il carico include carne in scatola, riso, grano saraceno, zucchero raffinato, sale, tè, latte condensato, acqua, alimenti per bambini, sacchi a pelo e farmaci che non contengono sostanze narcotiche. Il peso totale del carico si avvicina 1.900 tonnellate.

    A parte questo, sulla crisi ucraina, poco è stato raggiunto nel corso dei dialoghi a quattro. Nessun progresso su un possibile cessate il fuoco o sull’inizio di negoziati di pace, ha confermato il ministro degli esteri russo Serghei Lavrov: “Un punto su cui non possiamo riportare risultati postivi è, prima di tutto e principalmente, lo stabilire un cessare il fuoco e l’inizio di un processo politico”, ha spiegato in conferenza stampa. “Sono state cinque ore di difficili colloqui, per arrivare a qualche risultato bisognerà vedersi ancora”, ha sintetizzato su Twitter il ministro ucraino, Pavlo Klimkin. Anche il padrone di casa, il capo della diplomazia tedesca, Frank Walter Steinmeier, ha parlato di difficili trattative, notando però che il fatto di essersi seduti allo stesso tavolo lascia comunque aperto lo spiraglio per una futura intesa: “Colloqui difficili, ma penso e spero che su alcuni punti siano stati fatti dei passi avanti”, ha commentanto Steinmeier. Dopo i rapporti nelle rispettive capitali, oggi o martedì verrà deciso se e come i negoziati proseguiranno. L’obbiettivo è quello di raggiungere in primo luogo una tregua nel Donbass per tamponare l’emergenza umanitaria.

    Nella regione orientale prosegue infatti senza interruzione l’offensiva delle truppe di Kiev. L’esercito ucraino è impegnato nella fase, forse decisiva, per dare il colpo finale ai separatisti che negli ultimi giorni hanno perso il controllo di varie città. Nonostante siano riusciti ieri ad abbattere un jet ucraino, i ribelli filorussi non sembrano in grado di resistere ancora a lungo di fronte all’avanzata dell’esercito di Kiev. Nei capoluoghi del sudest la situazione si fa però ogni giorno più drammatica per la popolazione: ieri sono morti dieci civili e a Donetsk, come già a Lugansk, l’acqua comincia a scarseggiare. Il bilancio complessivo delle vittime nel Donbass ha sforato i 2.100 morti. I separatisti sono arroccati nelle due maggiori città e ormai in pochi altri centri. Secondo il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, Andrei Lysenko, i ribelli starebbero addirittura per ritirarsi del tutto dalla regione di Donetsk, per spostarsi in quella di Lugansk, più a est, dove controllano la frontiera con la Russia. Gli insorti da parte loro hanno affermato invece di voler continuare a dare battaglia.

    Tags: berlinocargoKievmoscarussiaSteinmeierukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione