- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sanzioni contro la Russia, aziende europee preoccupate per contraccolpi

    Sanzioni contro la Russia, aziende europee preoccupate per contraccolpi

    Ufficialmente l'Ue aspetta a fare numeri ma diverse aziende del vecchio continente non nascondono i timori. “Se le contromisure russe saranno simmetriche, non dovrebbero avere un impatto significativo sull'Europa”, assicurano fonti europee ma se non lo fossero "è difficile prevederne l'effetto"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Luglio 2014
    in Politica Estera

    Il ministro degli esteri britannico, Philip Ammond lo riassume con una frase: “Non si può fare una omelette senza rompere le uova”. Lo stesso per il pacchetto di sanzioni economiche che l’Ue ha deciso di mettere in campo contro la Russia: non si può pensare di colpire Mosca, senza sacrificare qualcosa anche in casa europea. Già, ma quante uova occorrerà rompere? I tecnici dell’Unione europea rifiutano di fare numeri. “Se le contromisure russe saranno simmetriche, non dovrebbero avere un impatto significativo sull’Europa”, si limitano ad assicurare fonti Ue, ammettendo anche: se invece “le eventuali contromisure fossero asimmetriche, è difficile prevederne l’effetto”.

    Certo è che gli interessi in gioco sono elevatissimi: nel 2013 i Paesi Ue hanno esportato in Russia, secondo i dati Eurostat, merci per un valore complessivo di 120 miliardi di euro e i primi esportatori sono stati Germania e Italia, guarda caso due dei Paesi più cauti a procedere con le sanzioni. L’ann scorso l’interscambio tra Ue e Mosca ammontava a 440 miliardi di euro (contro i 26 miliardi di quello tra Russia e Usa).

    Secondo Eu Observer (ma le cifre non sono confermate ufficialmente), il contraccolpo delle misure contro la Russia sull’Europa potrebbe valere 40 miliardi di euro (e cioè lo 0,3% del Pil) quest’anno e 50 miliardi nel 2015 (lo 0,4% del Pil) per effetto di bandi commerciali che la Russia potrebbe mettere in campo come rappresaglia. Secondo le stesse stime, la Russia potrebbe essere invece colpita per 23 miliardi quest’anno (l’1,5% del suo Pil) e per 75 miliardi nel 2015 (il 4,8% del Pil). L’Economist, nel frattempo ha calcolato che le perdite per le imprese russe alle prese con le sanzioni potrebbero arrivare fino a 744 miliardi di euro.

    Per il momento l’Ue si limita a stimare l’impatto sulla Russia di alcune singole misure, come lo stop all’export di tecnologie sensibili utili alla Russia per il settore petrolifero (in particolare per trivellazioni in acque profonde, l’esplorazione artica ed il petrolio di scisto): in questo specifico campo, fonti Ue calcolano che l’impatto potrebbe ammontare a 150 milioni di euro all’anno. Le restrizioni all’export di tecnologie “dual use” avrebbero potuto pesare per 20 miliardi se avessero riguardato sia il settore civile che militare, così come inizialmente chiesto dalla Commissione europea, ma la cifra è da rivedere al ribasso, visto che il campo è stato ristretto al solo settore militare. L’embargo sulle armi colpisce invece un mercato che vale 3.2 miliardi di import e 300 milioni di export dall’Ue verso Mosca. Misure che potrebbero complicare non poco la vita alla Russia che già dall’inizio dell’anno, a causa delle tensioni create dalla crisi ucraina, ha visto fuggire dal Paese 75 miliardi di dollari di capitali stranieri.

    Ma se la Russia ha di che preoccuparsi, le imprese europee non dormono sonni tranquilli. Alcune hanno già manifestato apertamente la preoccupazione. È il caso di British Petroleum, il colosso petrolifero britannico che ha già sottolineato l’impatto negativo che avranno le sanzioni sui propri conti. Con una quota pari quasi al 20% nel gigante statale russo Rosneft, l’azienda britannica è uno dei più grandi investitori stranieri della Russia. Preoccupazioni tutt’altro che isolate: la società petrolchimica francese Technip ha già tagliato le previsioni di profitto per l’anno in corso e per il 2015, citando il possibile impatto derivante dalle sanzioni imposte sulla Russia, mentre Renault lamenta il calo delle vendite sull’incerto mercato automobilistico russo. L’associazione del business europeo (Aeb), che riunisce circa 600 compagnie che fanno affari in e con la Russia lo dice apertamente: “Abbiamo accolto con dispiacere il varo delle nuove sanzioni”, spiega un comunicato, perché “non solo colpiranno l’economia russa ma limiteranno la crescita sia dell’Ue che dell’Ucraina”.

    Tags: impattomoscaputinrussiasanzioniueukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione