- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Poletti: “Al vaglio l’idea di un sussidio di disoccupazione europeo”

    Poletti: “Al vaglio l’idea di un sussidio di disoccupazione europeo”

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Luglio 2014
    in Non categorizzato

    Prima di tutto occupazione giovanile, ma anche attenzione alla dimensione sociale dell’Unione europea, provata dopo una “crisi economica e finanziaria che ha prodotto gravi conseguenze anche in termini di povertà”. Su questo si concenterà la presidenza italiana nel corso del suo semestre di guida dell’Ue nel settore lavoro e politiche sociali. Ai deputati europei che la settimana scorsa lo hanno ascoltato in audizione, il ministro del lavoro italiano, Giuliano Poletti ha spiegato che è già stato cominciato, nel corso del consiglio informale della settimana scorsa a Milano, il dibattito relativo agli “stabilizzatori automatici”, esplorando anche “le condizioni per l’istituzione di uno schema di sussidio di disoccupazione europeo”. La discussione, ha specificato Poletti, “ha creato una prima vera occasione di confronto intorno alle varie opzioni possibili e ha inteso valutare anche l’impatto dell’istituzione di un tale meccanismo di stabilizzazione sull’efficacia complessiva delle politiche del lavoro e sulla convergenza tra gli Stati membri”. Una riflessione che sarà continuata.

    Nel corso del semestre l’attenzione italiana, è tornato ad assicurare Poletti, sarà incentrata su crescita e occupazione, a partire da quella giovanile “una delle principali sfide per l’Europa”. Per prima cosa, secondo Poletti, è necessario “garantire qualità e sostenibilità finanziaria alla Garanzia Giovani” trasformandola in una “strumentazione di carattere strutturale” e poi focalizzarsi sulle “politiche macroeconomiche capaci di generare occupazione”. È quanto si farà in occasione del terzo vertice sull’occupazione giovanile che, dopo Berlino e Parigi, si svolgerà in Italia alla fine del semestre italiano.

    Nel combattere la mancanza di lavoro per i più giovani, secondo Poletti, può essere molto utile andare avanti con un dossier già sul tavolo e cioè quello “sulla rete europea dei servizi per l’impiego, Eures”. Per il ministro italiano uno strumento riformato “potrebbe contribuire alla lotta contro la disoccupazione in Europa, in particolar modo quella giovanile” visto che “i giovani hanno un’elevata propensione alla mobilità”. Ma non bisogna guardare solo ai giovani: per Poletti occorre non perdere di vista nemmeno “lotta alla disoccupazione di lunga durata e occupazione femminile”.

    Ma l’Italia, promette Poletti, non trascurerà nemmeno la lotta alla povertà visto che “la crisi ci ha allontanato dall’obiettivo di ridurre di 20 milioni il numero delle persone povere ed escluse socialmente entro il 2020”. E poi focus sull’economia sociale “ancora marginale nelle agende politiche nazionali e nell’agenda europea”, quando invece “è un tema cruciale per le potenzialità in termini di creazione di lavoro e di sostegno al welfare”. In questi sei mesi la presidenza italiana approfondirà anche il tema “crescita verde”, visto che, è convinto Poletti, “ci sono potenzialità non pienamente esplorate in termini di creazione di occupazione” ma anche “rischi legati alla transizione verso un’economia più verde, che vanno attentamente monitorati”.

    L’Italia spera di riuscire a procedere speditamente anche su un altro versante, la lotta al lavoro sommerso, “un fenomeno che richiede ancora grossi sforzi sia sul lato della prevenzione sia sul lato del contrasto” e che “ha ripercussioni gravi innanzitutto sulle condizioni di lavoro delle persone, ma anche sulla concorrenza leale, sul dumping sociale e sui bilanci pubblici”. In questo senso una proposta già c’è, adottata dalla Commissione lo scorso aprile, per istituire una piattaforma europea per rafforzare la cooperazione tra Paesi e contrastare più efficacemente il fenomeno. “In Consiglio il lavoro sta procedendo in maniera molto costruttiva”, assicura Poletti, che si dice anche “piuttosto ottimista sulla possibilità di raggiungere già in ottobre un orientamento generale”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione