- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orban: in Ungheria costruirò uno “stato illiberale”. L’Europa non ha niente da dire

    Orban: in Ungheria costruirò uno “stato illiberale”. L’Europa non ha niente da dire

    Dopo avere già pesantemente messo mano alla costituzione, modificata in senso autoritario, e avere posto limiti alla libertà di informazione, ora il premier ungherese dichiara apertamente di volersi ispirare a stati che "non sono democrazie ma sono di successo". Dall'Europa nessuna condanna

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Luglio 2014
    in Politica

    “Costruire uno stato illiberale”, che prenda esempio da Paesi come Russia, Cina o da quegli Stati che “non sono liberal-democrazie e forse neanche democrazie, ma sono di successo”. Se fino ad ora avevano parlato le azioni del suo governo, ora il premier ungherese, Viktor Orban annuncia apertamente il suo progetto per il Paese: “Io non penso che la nostra adesione all’Ue ci precluda la possibilità di costruire un nuovo stato illiberale su fondamenta nazionali”, ha chiarito durante un discorso tenuto in una città rumena abitata per lo più da cittadini di cultura ungherese (non una chiacchierata informale ma una vera dichiarazione d’intenti riportata anche sul sito del governo ungherese).

    Una chiara sfida ai valori democratici su cui l’Europa è costruita, quella lanciata da Orban, ma davanti a cui Bruxelles resta a guardare senza fare una piega. Non una parola dal Partito popolare europeo, di cui Fidesz (lo schieramento di Orban) fa ancora parte né dall’esecutivo europeo: “Non abbiamo alcun commento” al discorso del premier ungherese, risponde alle domande il portavoce della Commissione europea, Jonathan Todd. Davanti alle insistenze dei giornalisti si riesce a strappargli soltanto un timido: “L’Ungheria è uno Stato membro firmatario dei trattati che chiedono di rispettare i valori democratici e sulla base di questo discorso non crediamo che abbia intenzione di venire meno a questi obblighi”.

    Sarà. Fatto sta che le parole di Orban sono state precedute da diverse avvisaglie che forse dovrebbero farne riconsiderare il peso. Negli ultimi anni, Orban ha già modificato profondamente la Costituzione in senso autoritario (limitando pesantemente la libertà d’espressione, annullando i poteri di controllo della Corte Costituzionale, autorizzando di fatto i processi politici, solo per citare alcune misure). Il governo ha poi cambiato lo statuto della Banca centrale, suscitando anche le critiche dell’Ue e ha emanato una legge sui media che ha suscitato proteste da ogni parte e che è stata inasprita ancora appena pochi giorni fa. La maggioranza di Orban controlla il Parlamento con più di due terzi dei seggi e già in passato il premier ha dimostrato di non farsi scrupoli nell’utilizzare questa forza politica per plasmare le istituzioni secondo la sua idea.

    E la sua idea, a quanto sembra, è che lo stato ideale sia quello “illiberale”, come dimostrato da modelli di successo come Russia, Turchia e Cina. La crisi economica, ha spiegato Orban, ha dimostrato che “gli stati liberal-democratici non possono rimanere competitivi”. Oggi, ha dichiarato nel suo discorso il premier ungherese, “il mondo sta cercando di capire quei sistemi che non sono occidentali, non sono liberaldemocrazie e forse neanche democrazie, che però sono di successo”. La strada che seguirà l’Ungheria di Orban è quella di “una società basata sul lavoro che, per le sue caratteristiche, non è liberale in natura”. Una strada che sarà perseguita “separandoci e rendendoci indipendenti dai dogmi e dalle ideologie accettate in Europa occidentale”.

    Tags: bruxellescommissione europeademocracyEpp @itppestato illiberaleueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione