- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’ESA premia un team italiano per i suoi studi sul sistema europeo Galileo

    L’ESA premia un team italiano per i suoi studi sul sistema europeo Galileo

    Il Vadase - Variometric Approach for Displacements Analysis Stand-alone Engine, gruppo di studio dell’area di Geodesia e Geomatica dell’Università La Sapienza di Roma coordinato da Mattia Crespi, è stato ufficialmente inserito tra i primi 50 gruppi a livello mondiale che potranno lavorare davvero con il satellite nei prossimi anni

    Laura Gobbo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@laurgob" target="_blank">@laurgob</a> di Laura Gobbo @laurgob
    30 Luglio 2014
    in Cronaca
    Il semplice ma efficiente sistema per controllare le oscillazioni a cui Galileo viene sottoposto quando è soggetto a un moto circolare

    Il semplice ma efficiente sistema per controllare le oscillazioni a cui Galileo viene sottoposto quando è soggetto a un moto circolare

    L’Agenzia Spaziale Europea – ESA ha premiato gli studi portati avanti da vari gruppi scientifici del nostro continente su dispositivi concepiti per lavorare col nuovo sistema satellitare europeo Galileo. La selezione è stata ferrea e il premio per i primi 50 team classificati consiste proprio nell’ammissione a partecipare a progetti di ricerca sul satellite.

    Il VADASE Team (Variometric Approach for Displacements Analysis Stand-alone Engine Team), gruppo di studio dell’Area di Geodesia e Geomatica – DICEA – Università di Roma “La Sapienza” coordinato da Mattia Crespi e composto da Elisa Benedetti, Mara Branzanti, Gabriele Colosimo e Augusto Mazzoni, è stato ufficialmente inserito tra questi 50 team a livello mondiale in grado di raggiungere il posizionamento sfruttando i segnali della costellazione di satelliti Galileo, ottenendo la prestigiosa certificazione ufficiale da parte dell’ESA.

    A febbraio 2014 l’ESA aveva annunciato il completamento della fase di validazione del sistema Galileo sui quattro satelliti attualmente in orbita.e prevedendo il lancio di altri due satelliti il prossimo 21 agosto dalla Guiana Francese.

    Nel frattempo ricercatori ed industrie provenienti da ogni parte del mondo stanno lavorando per trovare soluzioni di navigazione e posizionamento attraverso il segnale del sistema. Fra di essi, il team italiano VADASE si è distinto per l’applicazione su Galileo di una metodologia innovativa di utilizzo dei sistemi di posizionamento satellitari.

    Tale sistema è stato originariamente proposto nel 2010 per registrare le onde dei terremoti in tempo reale con un unico ricevitore GPS In quell’occasione venne premiato dall’Agenzia Aerospaziale Tedesca – DLR con un premio speciale e in seguito anche dalla European Satellite Navigation Competition dello stesso anno con il premio del pubblico, essendo risultata l’idea più votata tra le 105 presentate.

    Le potenzialità del metodo di rilevazione VADASE furono testate durante il terribile terremoto e tsunami del marzo 2011 in Giappone a Tohoku-oki. In quel frangente il gruppo di ricercatori della Sapienza, grazie al VADASE, diede alla comunità scientifica internazionale le prime misurazioni puntuali della sciagura, fornite dalle stazioni permanenti di rilevazione IGS presenti sul territorio giapponese.

    Ad aprile di quest’anno il VADASE Team ha sperimentato la precisione del sistema Galileo con un metodo davvero semplice ed economico, ma allo stesso tempo molto efficacie, a ennesima dimostrazione del fatto che la creatività italiana può dare notevoli risultati nonostante la scarsità di risorse.

    La semplice idea era quella di controllare le oscillazioni a cui un ricevitore Galileo viene sottoposto quando è soggetto a un moto circolare, montando un’antenna su una ruota di bicicletta che girava su un piano orizzontale.

    Paragonando i valori di oscillazione minimo e massimo con le dimensioni di riferimento – ovvero il diametro della ruota – gli studiosi hanno dimostrato che l’accuratezza del nuovo sistema di rilevazione è notevole. La variazione delle onde registrate rispetto a quelle reali, è al livello del centimetro. Questo ed altri esperimenti più complessi hanno stabilito che le rilevazioni ottenute con il VADASE con il sistema Galileo sono potenzialmente più precise di quelle ottenute con il normale sistema di navigazione GPS.

    In conclusione il team italiano spera di avere al più presto la piena operatività su Galileo per proseguire con le proprie ricerche in campo sismologico, che stanno portando evidenti progressi, e possibilmente per trovare altre applicazioni future del sistema di posizionamento satellitare europeo.

    Per saperne di più: http://www.esa.int/Our_Activities/Navigation/Pioneer_Galileo_navigation_fixes_recognised_by_ESA

    Tags: galileoUniversità di RomaVadase

    Ti potrebbe piacere anche

    galileo satellite satelliti
    Net & Tech

    L’Esa ha lanciato in orbita due nuovi satelliti nell’abito del programma Galileo

    29 Aprile 2024
    Spazio Ue
    Net & Tech

    I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

    6 Novembre 2023
    Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
    Cronaca

    La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

    15 Marzo 2023
    Iris2 Connettività Ue Spazio
    Net & Tech

    Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

    7 Marzo 2023
    Iris2 Connettività Ue Spazio
    Net & Tech

    La terza costellazione della galassia satellitare Ue. Raggiunto l’accordo tra le istituzioni sul sistema di connettività Iris2

    18 Novembre 2022
    UE spazio
    Net & Tech

    L’UE oltre il pianeta Terra. Ai cittadini la possibilità di scegliere il nome della nuova costellazione spaziale dell’Unione

    12 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione