- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, dopo vertici intelligence russa Ue studia altri nomi da aggiungere a lista sanzioni

    Ucraina, dopo vertici intelligence russa Ue studia altri nomi da aggiungere a lista sanzioni

    Proseguono i lavori per individuare nuovi soggetti ed entità da aggiungere alla "lista nera", secondo la nuova base giuridica allargata che dovrebbe consentire di colpire oligarchi e persone della cerchia più stretta del presidente Putin. Domani riprende la discussione sul pacchetto di sanzioni economiche

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    28 Luglio 2014
    in Politica Estera

    Continua il lavoro dell’Unione europea per limare, prima di ufficializzarlo, il pacchetto di sanzione economiche contro la Russia per la crisi ucraina. Venerdì sera è stati pubblicati i nomi dei 33 nuovi soggetti che, come già annunciato, sono stati aggiunti alla lista nera (fino ad ora composta di 72 persone ed entità). Le nuove sanzioni, che comporteranno congelamento dei beni e divieto di viaggio sul territorio dell’Ue, hanno colpito diciotto entità e quindici individui, tra cui anche i vertici dell’intelligence di Mosca. Tra loro Alexander Bortnikov e Mikhail Fradkov, direttori rispettivamente dell’Fsb, il controspionaggio erede principale dell’ex Kgb attivo all’epoca della disciolta Unione Sovietica, e dell’Svr, lo spionaggio internazionale. Decisioni che non hanno tardato a provocare la reazione furiosa di Mosca. Scelta “irresponsabile, che sarà accolta con entusiasmo dai sostenitori del terrorismo”, ha commentato il ministero degli esteri russo, secondo cui le nuove sanzioni rischiano di mettere fine ad ogni cooperazione bilaterale in materia di sicurezza.

    Ma l’Unione europea si prepara ad andare oltre. La scorsa settimana è stato approvato anche un allargamento delle basi legali per le sanzioni che permetterà di allungare ancora la lista includendo anche oligarchi e persone della più stretta cerchia del presidente russo, Vladimir Putin. I nuovi nomi dovrebbero arrivare a ore, visto che proprio oggi, ha spiegato Maja Kocijancic, portavoce dell’alto rappresentante Ue per la politica estera, Catherine Ashton, è in corso una nuova riunione del Coreper, il comitato permanente degli ambasciatori presso l’Ue dei diversi Paesi, per “aggiungere nomi in linea con la base giuridica allargata”.

    Ma un lavoro ancora più intenso si prospetta domani, quando sul tavolo dei rappresentanti permanenti Ue, tornerà il pacchetto di sanzioni economiche, la cosiddetta “fase tre”, che richiede un’approvazione a livello politico da parte degli Stati stessi e non solo il via libera tecnico del Coreper. Nel corso delle discussioni della scorsa settimana sembra essere emersa una sostanziale condivisione sul pacchetto di misure proposte dall’esecutivo Ue, che includono forti misure contro le banche russe, embargo sulle armi e sull’export di tecnologie verso Mosca. “La decisione finale spetta ora agli Stati membri – sottolinea il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso – ma credo che questo sia un pacchetto efficace, ben mirato e bilanciato, che lascia la flessibilità necessaria per adattare le nostre reazione ai cambiamenti sul territorio”. Il presidente dell’esecutivo Ue si dice speranzoso che gli Stati possano concordare sul pacchetto di misure questa settimana.

    Tags: Barrosocoreperputinrussiasanzioniueukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione