- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » SEA handling, Italia deferita alla Corte Ue per mancato recupero aiuti di Stato illeciti

    SEA handling, Italia deferita alla Corte Ue per mancato recupero aiuti di Stato illeciti

    La Commissione porta Roma in tribunale per 360 milioni di euro di sovvenzioni garantite tra il 2002 e il 2010 in violazione delle regole comunitarie. Soldi che dovevano essere ripresi entro aprile 2013.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Luglio 2014
    in Economia

    Rischio multe per l’Italia per gli aiuti di Stato a SEA e SEA handling, gestore pubblico italiano degli aeroporti di Milano e la sua controllata per i servizi di assistenza a terra. La Commissione europea ha deferito il nostro paese alla Corte di giustizia dell’Unione europea per “non essersi conformata” a una sua decisione del 2012, che disponeva il recupero di aiuti di Stato incompatibili. Si tratta di aiuti concessi tra il 2002 e il 2010 per un ammontare complessivo di 360 milioni di euro. Tali aiuti erano stati riconosciuti incompatibili con le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato e dovevano quindi essere recuperati. Ma, lamenta l’esecutivo comunitario, “a distanza di oltre un anno e mezzo dalla decisione della Commissione, ciò non è ancora avvenuto”.

    La vicenda risale al 23 giugno 2010, quando la direzione generale per la Concorrenza della Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita su una serie di apporti di capitale effettuati da SEA, senza preventiva notifica alla Commissione, tra il 2002 e il 2010 a favore della sua controllata SEA Handling. Dall’indagine – chiusa il 12 dicembre 2012 – è emerso che i ripetuti apporti di capitale “non sono stati effettuati a condizioni di mercato” in quanto – ha spiegato allora la Commissione – nessun investitore privato, operante alle condizioni di mercato, avrebbe accettato di concedere questo capitale all’impresa. Inoltre, ha rivelato la Commissione, gli apporti di capitale “hanno fornito a SEA Handling un vantaggio indebito rispetto alla concorrenza, oltre a violare le norme UE in materia di aiuti di Stato per le imprese in difficoltà finanziaria”. Da qui la decisione di Bruxelles di esortare l’Italia a recuperare l’aiuto concesso a SEA Handling, come previsto dalla regole Ue in caso di aiuti illeciti. L’Italia aveva quattro mesi di tempo dall’emanazione della decisione per darvi esecuzione. “Ad oggi – lamenta lo staff del commissario per la Concorrenza, Joaquin Almunia – secondo le informazioni di cui dispone la Commissione, SEA Handling non ha rimborsato alcun importo relativo all’aiuto percepito”.

    Subito dopo il parere espresso dalla Commissione Ue nel 2012 a seguito dell’indagine l’Italia, SEA Handling e il comune di Milano (azionista principale di SEA), hanno impugnato la decisione del 2012 della Commissione dinanzi al Tribunale dell’UE, chiedendone la sospensione nel marzo 2013. La direzione generale per la Concorrenza ricorda che “in ogni caso il ricorso non sospende l’obbligo per lo Stato membro di recuperare l’aiuto ritenuto incompatibile”. L’Italia adesso rischia di dover pagare multe salate. Inoltre la vicenda potrebbe aggravarsi a seguito di una nuova inchiesta della Commissione, avviata e conclusa questo mese (9-23 luglio) per verificare se un versamento di capitale da 25 milioni effettuato da SEA a favore della sua nuova controllata incaricata della gestione dei servizi a terra, Airport Handling, fosse compatibile con le norme UE in materia di aiuti di Stato. Secondo il parere preliminare della Commissione, “la finalità e il risultato della costituzione della nuova società sono in realtà quelli di evitare la restituzione dell’aiuto di Stato incompatibile concesso a SEA Handling, di cui Airport Handling può essere considerata il successore economico”.

    Tags: aiuti di statocommissione europeadeferitaSeatribunale

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione