- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ogm, Consiglio Ue approva il testo per libertà di scelta su coltivazione

    Ogm, Consiglio Ue approva il testo per libertà di scelta su coltivazione

    A inizio autunno l'Italia dovrà negoziare il provvedimento con il nuovo Parlamento, dove gli esiti non sono scontati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Luglio 2014
    in Cronaca

    I paesi membri saranno liberi di decidere se coltivare o meno organismi geneticamente modificati sul proprio territorio. Il consiglio Ue si è espresso a favore della proposta di nuova direttiva in materia di Ogm, approvando in prima lettura il testo che ora la presidenza italiana dovrà negoziare con il Parlamento europeo a inizio autunno. Il testo proposto dalla Commissione intende sanare una situazione di vuoto legislativo: in assenza di esplicite indicazioni comunitarie in materia, fino a oggi gli stati membri hanno adottato politiche nazionali in materia di Ogm. Più di un paese ha fatto ricorso alle clausole di salvaguardia, procedure d’urgenza che – in caso di pericolo per l’ambiente e la salute pubblica – permettono di sospendere la coltivazione e l’immissione sul mercato dei prodotti transgenici. Nel corso degli anni a più riprese si sono espresse contro la proposta di coltivazione di mais transgenico Austria, Bulgaria, Cipro, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Slovenia e Ungheria, che hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia. La Commissione ha quindi deciso, dopo anni di assenza di armonizzazione legislativa, di porre rimedio presentando la proposta di direttiva che riconosce agli stati membri la possibilità di decidere se coltivare o no Ogm.

    L’accordo sul testo i paesi membri lo avevano raggiunto già a giugno, ma l’approvazione formale dei ministri giunge oggi al termine del consiglio Affari generali a guida italiana. Proprio l’Italia dovrà cercare di trovare un accordo con il nuovo Parlamento alla ripresa dell’attività legislativa dopo la pausa estiva. Un compito agevole solo sulla carta: il vecchio Parlamento aveva espresso osservazioni critiche sulla proposta promettendo battaglia, ma il rinnovato organismo non sarà certo pronto a consensi unanimi. I gruppi Gue e Verdi/Ale non hanno inclinazioni pro-Ogm, e nel gruppo Efdd la delegazione dei Cinque Stelle si posiziona con i contrari. Inoltre gli Ogm non è un tema su cui i gruppi più grandi – Ppe, S&D e Alde – non trovano intese, e dunque procederanno sciolti e in ordine sparso. La preoccupazione principale dietro alla proposta legislativa approvata oggi è che concedendo flessibilità ai paesi membri, e dunque la libertà di decidere, si apra la possibilità di coltivare organismi geneticamente modificati in Europa, cosa finora non permessa (i paesi Ue importano Ogm ma non li producono). Insomma, il testo di legge viene visto dai critici come uno strumento che da una parte dimostra l’incapacità dell’Ue di prendere una decisione chiara su un tema delicato come gli Ogm, e dall’altro come uno strumento in realtà per aprire la porta al transgenico. L’Italia intende andare avanti, ma alla presidenza di turno non sembra spettare un compito agevole.

    “L’Italia è libera di non coltivare Ogm come ha fatto fino ad ora e come chiedono quasi 8 cittadini su 10 (76 per cento) che si oppongono al biotech nei campi”. Afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo  nel commentare la formalizzazione dell’accordo. “Spetterà ora – sottolinea – alla presidenza italiana di turno dell’Ue perfezionare la procedura, ufficializzando quella che è una  svolta profonda nel quadro normativo europeo”.

    Tags: coldiretticonsiglio ueIT2014EUMoncalvoogmparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione