- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Nelli Feroci: “Senza manifatturiero competitivo sui mercati difficile crescita del Pil europeo”

    Nelli Feroci: “Senza manifatturiero competitivo sui mercati difficile crescita del Pil europeo”

    Il commissario italiano ad interim ha presentato al Consiglio Competitività informale i 4 punti del piano dell'esecutivo di Bruxelles per la “rinascita industriale”: “Lavorare su accesso ai mercati, ai finanziamenti, più innovazione e meno burocrazia”

    Perla Ressese di Perla Ressese
    21 Luglio 2014
    in Non categorizzato

    Quattro pilastri su cui fondare la “rinascita industriale” dell’Europa. Sono quelli che ha presentato il commissario ad interim Ferdinando Nelli Feroci, in occasione del Consiglio Informale per la Competitività a Milano. “In questi anni abbiamo perso, quasi 4 milioni di posti di lavoro nell’industria e 350 miliardi d investimenti – ha ricordato Nelli Feroci – Le misure adottate per garantire la sostenibilità dei conti pubblici e il consolidamento fiscale, hanno permesso di stabilizzare l’eurozona, ma hanno avuto un impatto negativo sull’economia reale”. Per questo è il momento di puntare di nuovo sull’industria consapevole del fatto che “senza un manifatturiero in grado di competere sui mercati internazionali sarà difficile aumentare l’incidenza dell’industria sul Pil europeo”. Per farlo, per il commissario, bisogna innanzitutto lavorare sull’accesso ai mercati e “rimuovere le barriere residue che costituiscono altrettanti ostacoli alla competitività e alla crescita delle imprese”, nonché promuovere “un’efficace strategia per l’internazionalizzazione e l’accesso ai mercati dei Paesi terzi da parte delle imprese europee”. In questo contesto un ruolo fondamentale lo avranno “gli accordi di libero scambio che l’Ue sta negoziando con significativi partners economici”, come il Ttip con gli Stati Uniti, un negoziato che che ha “opportunità e complessità”, e su cui Nelli Feroci promette di essere “vigilante affinché gli interessi e le preoccupazioni dell’industria europea siano presi nella dovuta considerazione”.

    Il secondo punto del piano è garantire un migliore accesso alle risorse. Per il commissario è “fondamentale facilitare l’accesso al credito per le imprese europee”, imprese che hanno inoltre bisogno di poter disporre “di fonti energetiche a costi sostenibili”, da un lato “assicurando l’approvvigionamento sicuro e sostenibile delle fonti”, e dall’altro “riducendo la dipendenza dall’estero”.

    Il terzo punto del piano consiste nel puntare su ‘Smart industry’ e innovazione, perché il “sostegno all’innovazione è il motore della crescita della nostra industria”. In questo senso, secondo il commissario “il programma Horizon 2020, con i suoi 80 miliardi di euro, è l’architrave di questa attività di supporto”, ma a questo saranno affiancati anche altri “100 miliardi provenienti dai fondi strutturali per il periodo 2014-2020”.

    Infine l’esecutivo di Bruxelles intende lavorare alla creazione di un “Business friendly environment”. “Per garantire la competitività delle nostre imprese – ha concluso Nelli Feroci – è fondamentale ridurre gli oneri amministrativi sulle imprese e rendere il contesto economico più favorevole al business”. Per farlo verrà intensificata l’azione avviata con il programma REFIT (Regulatory Fitness and Performance Programme), lanciato con lo scopo di rendere la legislazione dell’Ue più leggera, più semplice e meno onerosa.

    Tags: commissione europeacompetitivitàindustriaIT2014nelli feroci

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione